Redazione

Appello al Governo e al Parlamento sulla cogenerazione

Cogenerazione. Le associazioni chiedono un tavolo permanente, politiche e strategie adeguate. I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) si sono confrontati nel workshop svoltosi oggi a K.EY  Rimini, 24 marzo 2023. “Si confida che il Governo e il Parlamento possano adottare politiche e strategie in grado […]Leggi

Sostenibilità: in continua crescita i comuni plastic free

Sono quattro i Comuni italiani che ad avere ottenuto il premio Plastic Free 2023 attestante il massimo livello di virtuosità. A ricevere l’ambito riconoscimento a forma di tartaruga, durante la cerimonia tenutasi lo scorso 11 marzo 2023, a Palazzo Re Enzo a Bologna sono Termoli (CB), Borgo Virgilio (MN), Mogliano Veneto (TV) e Legnago (VR). […]Leggi

Risparmio idrico in agricoltura: i sensori di umidità del terreno

In un anno che già a partire dalla primavera si annuncia arduo in tema di risorse idriche, i sensori che rilevano l’umidità del terreno aiutano gli agricoltori a risparmiare acqua nelle coltivazioni, indicando all’agricoltore il momento giusto per l’irrigazione il terreno. E’ attualmente in fase di studio un particolare tipo di sensore costituito da un materiale […]Leggi

Basilicata: smart lab su economia circolare e patrimonio culturale

E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Basilicata attraverso un laboratorio imperniato sulla conservazione dei beni materiali e sulla gestione di un ecosistema culturale con il coinvolgimento della comunità e delle imprese locali. Il progetto vede come capofila il […]Leggi

Ridurre il consumo di acqua in agricoltura: il progetto DATI

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua torniamo a parlare del progetto Dati per ridurre il consumo di acqua in agricoltura. Un progetto molto interessante a cui avevamo già dedicato un articolo a fine settembre. (vd. DATI project: risparmio idrico in agricoltura) Ridurre il consumo di acqua irrigua in agricoltura è possibile. Lo dimostra la ricerca […]Leggi

Clima, rapporto IPCC: ultima chiamata per la Terra

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici dell’Onu (Ipcc) ha pubblicato la sintesi finale del suo sesto rapporto. Questo documento di una quarantina di pagine può essere considerato l’ultimo avviso della comunità scientifica. Contenere il riscaldamento globale entro parametri ragionevoli (+1.5°C di aumento della temperatura) è ancora possibile, ma servono tagli profondi e immediati alle emissioni […]Leggi

Geotermia per lo sviluppo sostenibile, Napoli 22 marzo

Condividiamo un nuovo evento sulla geotermia che si terrà a Napoli il 22 Marzo, nel Complesso monumentale di Villa Doria D’Angri presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Organizza il Club Atlantico di Napoli. Diretta streaming su LinkedIn Ecofuturo, pagine Facebook Ecofuturo e Jacopo FO. Programma – Geotermia: opportunità di sviluppo sostenibile Saluti istituzionali di […]Leggi

Esodati del Superbonus: 21 marzo tutti a Roma!

Si svolgerà martedì 21 marzo a Roma la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione “Esodati del Superbonus”. Si tratta dell’organizzazione nata per rappresentare “le istanze di migliaia di imprenditori, tecnici e committenti” alle prese con “una situazione drammatica a causa delle modifiche effettuate al meccanismo della cessione dei crediti”. Sono i cittadini e imprese che hanno avuto accesso al bonus […]Leggi

Biometano da rifiuti organici: economia circolare innovativa

L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi

Auto elettrica: arriva la prima batteria al sodio alternativa al

Giunge ancora una volta dalla Cina una novità tecnica che potrebbe segnare la storia del settore dell’auto elettrica, con la prima auto elettrica con una batteria con celle al sodio, anziché al litio. Si tratta di una innovazione porta firmata Sehol. Una joint venture tra JAC e Volkswagen Anhui, con la batteria costruita in realtà in collaborazione con […]Leggi