Tags : pompe di calore

Geotermia per lo sviluppo sostenibile, Napoli 22 marzo

Condividiamo un nuovo evento sulla geotermia che si terrà a Napoli il 22 Marzo, nel Complesso monumentale di Villa Doria D’Angri presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Organizza il Club Atlantico di Napoli. Diretta streaming su LinkedIn Ecofuturo, pagine Facebook Ecofuturo e Jacopo FO. Programma – Geotermia: opportunità di sviluppo sostenibile Saluti istituzionali di […]Leggi

Pompe di calore geotermiche:  come funzionano

Una panoramica dettagliata sul sistema di pompe di calore geotermiche analizzando i vantaggi, le problematiche, le peculiarità di una tecnologia ancora poco usata in ambito edilizio. Articolo di Lucio Munari e Roberto Romano per Ingenio. Pompe di calore: tipologie e funzionamento Che cosa sono e come si progettano le pompe di calore geotermiche? Questa tecnologia assume un ruolo chiave […]Leggi

Salviamo le vacanze dei bambini milanesi!

Milano, il sindaco toglie le colonie estive ai bambini! Mancano 3 milioni? Te li do io! Intervento di Jacopo Fo. Vedi anche il Video. Quasi 10mila turni di vacanza per i bambini milanesi sono stati cancellati. Il vicesindaco Anna Scavuzzo spiega: “Mancano 3 milioni di euro per 41 centri estivi Scuola primaria e 5 case vacanza”. (questi i siti dei 2 progetti […]Leggi

La casa efficiente è conveniente, non fossilizziamoci!

La casa efficiente è conveniente, non fossilizziamoci! O paghiamo alle fossili ogni anno bollette impossibili o facciamo della nostra casa un luogo efficiente, rinnovabile ed economicamente sostenibile. Scenari e studi per confermare la validità della direttiva EPBD e degli ECOBONUS come strumenti di sostegno Bruxelles, Sala SPAAK (1C47) del Parlamento europeo – Giovedì 9 febbraio […]Leggi

La pompa di calore acustica!

Una pompa di calore acustica ed ecologica. Immaginata in un laboratorio di ricerca del Centre national de la recherche scientifique utilizza l’energia sonora per reinventare il riscaldamento residenziale. Termoacustica per la casa. Dietro questo termine elaborato si nasconde un’innovazione a dir poco interessante. È firmata dalla giovane società di Nantes Equium, creata nel 2017, che […]Leggi

Rinnovabili: l’Unione Europea accelera le autorizzazioni

Pubblicato il Regolamento UE 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Sarà necessario appena un mese per autorizzare un impianto solare fotovoltaico, tre mesi per le pompe di calore. E sei mesi massimi per il ripotenziamento di un impianto. Questo è quello che prevede l’entrata in vigore di un nuovo […]Leggi

Pompe di calore: boom delle vendite

Nel 2021 le vendite di pompe di calore a livello globale hanno fatto registrare un aumento del 15% spinte dall’Unione Europea (+35%). E per il 2022 si prospetta un incremento record sulla scorta della crisi energetica globale. A partire ancora una volta dall’Europa dove, nel primo semestre, alcuni Paesi hanno visto raddoppiare le vendite rispetto […]Leggi

Caldaie a idrogeno dove non è possibile installare pompe di

Caldaie a idrogeno puro alimentate attraverso la rete di gas naturale esistente. Questo l’annuncio del Gruppo BDR Thermea che ha lanciato un progetto pilota, primo al mondo, in 12 case nella città olandese di Lochem. Le case unifamiliari sono state dotate di una caldaia che brucia idrogeno puro a zero emissioni di carbonio sostituendo quelle a […]Leggi

L’inverno energetico scatena la primavera geotermica

Sono giorni importanti per dei geotermici come noi dell’associazione G.I.G.A.. Da oltre 20 anni sosteniamo la necessità della svolta geotermica per dare una svolta alla crisi climatica e al caro energia fossile. I due servizi, che vedono protagonista E.GEO di Moreno Fattor ed il gruppo Veos, e l’alleanza per la promozione della filiera, siglata sempre […]Leggi

Caro energia: piano UE penalizza famiglie green

La Commissione europea, per far fronte al caro energia, propone ai Paesi membri di “ridurre il consumo complessivo di elettricità di almeno il 10% fino al 31 marzo 2023”. Lo si legge nel comunicato sulle nuove proposte elaborate da Bruxelles. La Commissione chiede anche di concordare un obbligo nella riduzione dei consumi di “almeno il […]Leggi