Tags : ecofuturo magazine
I numeri dei limiti. Un articolo di Sergio Ferraris Secondo il ricercatore svedese Johan Rockström, sono nove i “limiti planetari” all’interno dei quali è possibile che la vita umana prosperi. Ne abbiamo già superati quattro e ciò implica che il mondo, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, potrebbe essere già irreversibilmente compromesso. Ecco i […]Leggi
Agri-culture in viaggio di Nicoletta Mazzini Esistono esperienze legate alla terra che creano dei ponti fra persone culture e con il futuro In Egitto, a 60 km dal Cairo, nel 1977 nasceva Sekem, una fiorente comunità agricola biodinamica dove oggi lavorano più di 2 mila persone. Per il suo funzionamento virtuoso, Sekem è considerata un modello per le comunità […]Leggi
Memoria dell’Amazzonia. Un articolo di Paola Ferrara, Executive Director di Coopermondo – Confcooperative. Un’esperienza in Amazzonia dimostra come sia necessario ritrovare un equilibrio tra esseri umani ed ecosistema Cominciamo da una bella notizia. Quattro bambini vengono ritrovati, vivi, quaranta giorni dopo lo schianto dell’aereo su cui viaggiavano con la madre e altri due passeggeri. Vivi. Quattro […]Leggi
L’incanto dei suoni binaurali, un articolo di Espedito De Leonardis Esistono melodie che accarezzano il cervello e riequilibrano la mente Heinrich Wilhelm Dove, nel lontano 1839, scoprì un fenomeno sonoro che avrebbe affascinato generazioni a venire: i suoni binaurali. Questi suoni sono il risultato dell’ascolto di due suoni distinti con un leggero divario di frequenza […]Leggi
I limiti del rischio, un articolo di Averaldo Farri, Division Director Green Innovation – Zucchetti Centro Sistemi. La sostenibilità ambientale dovrebbe essere contemplata in tutte la Costituzioni nazionali del Pianeta Nel corso dell’ultimo secolo, gli studiosi si sono interrogati sui limiti per cui il Pianeta Terra può continuare a sostenere la vita umana. Di per […]Leggi
Sostenibilità. La misura dei limiti, un articolo di Michele Dotti, Direttore “L’Ecofuturo Magazine” Per rispettare i limiti bisogna anzitutto conoscerli. Ma ciò non basta Di fronte a una segnaletica stradale poco chiara, a volte, non capiamo il limite di velocità in un tratto stradale e non sappiamo come regolarci. Ci occorrono strumenti per misurare ciò […]Leggi
Siccità. In tutta Europa la temperatura della superficie del mare ha raggiunto i massimi livelli, accompagnati da ondate di calore marino. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai è stato senza precedenti. Ne scrive Rudi Bressa, giornalista ambientale e scientifico, nell’inchiesta “Tracce sull’acqua”. Non bastano le grandi opere serve stoccare l’acqua quando c’è e soprattutto recuperarla dai […]Leggi
Crisi a terra, un articolo di Ivan Manzo per L’Ecofuturo Magazine. Il suolo è troppo spesso ignorato dal pensiero ecologico nonostante sia un elemento essenziale per la vita sul Pianeta Il consumo di suolo rappresenta uno dei tanti problemi irrisolti del nostro Paese. Nonostante si tratti di un fenomeno che mette a rischio l’integrità degli […]Leggi
Il male nell’aria. Articolo di Francesco Ferrante CO2 e altri inquinanti dell’aria stanno ledendo in maniera seria la salute umana C’è un limite “sopportabile” alle emissioni in atmosfera? Una domanda che può apparire paradossale in un periodo in cui la crisi climatica si manifesta in tutta la sua potenza: le settimane più calde mai registrate […]Leggi
Il colibrì dell’ecologia: intervista ad Annalisa Corrado di Michele Dotti Ecco come tenere assieme giustizia e clima comunicandoli bene Annalisa Corrado è ingegnera meccanica, ecologista, autrice. Responsabile sviluppo progetti innovativi di AzzeroCO2, referente attività tecniche del Kyoto Club, co-ideatrice del progetto #GreenHeroes. Da alcuni mesi è nella segreteria nazionale del Partito Democratico, di cui è […]Leggi