Tags : biometano

Biogas e digestato per preservare suolo, colture e ambiente

CIB: IL FARMINGTOUR FA TAPPA AD AZZANO DECIMO, SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA, 15 GIUGNO. BIOGAS E DIGESTATO: LE SINERGIE PER PRESERVARE SUOLO, COLTURE E AMBIENTE Giovedì 15 giugno il FarmingTour, l’iniziativa del CIB – Consorzio Italiano Biogas alla scoperta delle aziende agricole del biogas agricolo, fa tappa in Friuli Venezia Giulia, ad Azzano Decimo (PN) presso la Società Agricola Principi […]Leggi

Un nuovo record per la produzione di biometano in Europa

EBA – European Biogas Association, in collaborazione con GIE – Gas Infrastructure Europe, ha lanciato la nuova edizione della Mappa europea del biometano nella quale si riporta un numero di impianti biometano in Europa in netta crescita.  Secondo i dati presentati, infatti, ad aprile di quest’anno è stato raggiunto un totale di 1.322 impianti di produzione di biometano (nel […]Leggi

GreenForce: nuova start up della mobilità green

GreenForce è una nuova start up con un’ampia gamma di soluzioni e prodotti mirati a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. Focus su fuel cell a idrogeno, conversione di motori diesel in bi-fuel a idrogeno o a gas, biometano. Promuovere una mobilità sempre più sostenibile, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative. Questa la mission di GreenForce, la […]Leggi

Lombardia: 2° tappa del FarmingTour del CIB

IL CIB IN LOMBARDIA PER LA SECONDA TAPPA DEL FARMINGTOUR. INAUGURATO IL NUOVO IMPIANTO BIOMETANO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PALAZZETTO, A GRUMELLO CREMONESE Grumello Cremonese ed Uniti (CR), 16 maggio 2023. Si è tenuta oggi a Grumello Cremonese, in provincia di Cremona, la seconda tappa della nuova edizione del FarmingTour. Il viaggio del biogas ideato e […]Leggi

Ecofuturo: conclusa la 10° edizione del festival delle ecotecnologie

Grande successo per le quattro giornate a Roma dedicate all’eco innovazione. Tra i tantissimi ospiti presenti all’evento: Elly Schlein, Sergio Costa, Andrea Moccia di Geopop, Lorenzo Fioramonti  Si è conclusa la decima edizione di Ecofuturo Festival, il festival gratuito sull’innovazione ecotecnologica, fondato da Jacopo Fo, Michele Dotti e Fabio Roggiolani, e realizzato con il prezioso contributo di Duccio Braccaloni, […]Leggi

Biogas agricolo protagonista della transizione ecologica

Il Consorzio italiano biogas ha partecipato in questi giorni con una serie di appuntamenti ad Ecofuturo Festival 2023. Conclusa il 6 maggio a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la 10° edizione di Ecofuturo Festival, la manifestazione che da dieci anni racconta le eco tecnologie. E di cui il CIB – Consorzio italiano biogas è […]Leggi

Ecofuturo festival: dal 3 al 6 maggio a Roma

Da mercoledì 3 maggio a sabato 6 maggio si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la nuova edizione di Ecofuturo festival, interamente dedicata al concetto di “democrazia energetica”. Quattro giorni di convegni, workshop, corsi di formazione, eventi ed esposizioni sull’innovazione eco tecnologica, energie rinnovabili, transizione energetica, agro ecologia, mobilità sostenibile, eco salute. Totalmente […]Leggi

Le potenzialità del biometano in Sicilia

Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi

Dal 27 aprile torna il Farming Tour del Consorzio Italiano

Rinnovabili: dal 27 aprile torna il Farming Tour del Consorzio Italiano Biogas. Prima tappa in Piemonte alla scoperta delle aziende agricole del biogas e biometano. Dopo il successo della precedente edizione, che ha visto la presenza di una media di più di 200 partecipanti a tappa, torna il nuovo ciclo di eventi sul territorio del […]Leggi

Biometano da rifiuti organici: economia circolare innovativa

L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi