Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici dell’Onu (Ipcc) ha pubblicato la sintesi finale del suo sesto rapporto. Questo documento di una quarantina di pagine può essere considerato l’ultimo avviso della comunità scientifica. Contenere il riscaldamento globale entro parametri ragionevoli (+1.5°C di aumento della temperatura) è ancora possibile, ma servono tagli profondi e immediati alle emissioni […]Leggi
Rinnovabili vs Fossili. Quando un’immagine dice più di mille parole. 15 miliardi (in realtà 15,5), sono le tonnellate di sostanze fossili estratte ogni anno (vedi figura di copertina), per alimentare il folle sistema in cui siamo immersi. E che ci ha già regalato milioni di malati di cancro, malattie respiratorie, morti per ictus e infarti, […]Leggi
Dopo una lunga fase di incontri e lavori preparativi, il Tavolo nazionale per le materie critiche è entrato nel vivo con una prima riunione tra Governo e gli attori pubblici e privati. Un incontro organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i due dicasteri cui è […]Leggi
Una pratica dai molti benefici quella della terapia forestale. Ovvero ritrovare il benessere psicofisico immergendosi pienamente nella Natura di quel grande ecosistema rappresentato dal bosco e dalla foresta. Si tratta di una vera e propria disciplina, che studia anche gli effetti benefici per persone affette da alcune malattie neuro degenerative tra le quali la sclerosi multipla. […]Leggi
#GREENHEROES Siamo tra i primi per agricoltura non chimica. Grazie anche a persone come Maria Grazia Mammuccini, grande amica di Ecofuturo. L’Italia crede in Bio di Alessandro Gassmann Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica che si oppone allo […]Leggi
RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi
Un viaggio nella memoria che ripercorre i primi 40 anni di Alcatraz. La Libera università sulle colline umbre, vicino a Gubbio, dove la famiglia Fo ha creato un’esperienza unica. Passato e presente s’incontrano nel segno dell’accoglienza. Dai primi corsi di recitazione con Jacopo, Dario e Franca e tanti artisti della scena italiana e internazionale, fino […]Leggi
Il meccanismo della generazione e vendita dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento concreto per promuovere lo sviluppo sostenibile. E un contributo reale alla lotta al cambiamento climatico. È stato introdotto dopo l’accordo sul clima di Parigi nel 2015. Allora i Paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento climatico globale entro i + 2°C […]Leggi
Arriva “Pianeta=Casa“, una guida per conoscere la sostenibilità ambientale imparando ad attuarla nei comportamenti quotidiani. E’ stata presentata da Procter&Gamble Italia, Corepla, WWF Italia, Aideco e Altroconsumo. La Terra è un patrimonio inestimabile. L’insieme di piante, animali e microrganismi che la popola e che noi chiamiamo biodiversità è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Una ricchezza importante […]Leggi
Ieri l’udienza contro Simone Ficicchia, l’attivista di Ultima generazione che rischia la sorveglianza speciale per le sue iniziative di protesta per il clima. Gli altri attivisti hanno dato vita a un presidio fuori dal tribunale di Milano Il tribunale deciderà tra trenta giorni se l’attivista dovrà essere sottoposto a sorveglianza per una serie di azioni di […]Leggi