Il Parlamento europeo approva la direttiva case green. Non è l’atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo provvedimento che porterà più efficienza energetica. E al quale, comunque, manca ancora una gamba: quella […]Leggi
Tags : UE
Eolico, nuovo rapporto. In Europa sono stati installati 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Con la Germania che si colloca al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L’Italia figura al decimo posto. In Europa sono ad oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Questi alcuni dei risultati […]Leggi
L’energia nucleare è stata stralciata dall’elenco delle tecnologie verdi strategiche per l’industria Ue. E’ quanto risulta da una nuova bozza del Net-Zero Industry Act, di cui l’ANSA ha preso visione. E che la Commissione europea dovrebbe presentare giovedì 16 marzo. Nella nuova versione del piano industriale – ancora in fase di negoziazione e soggetto a modifiche […]Leggi
Auto e case green: l’opposizione alle direttive Ue rischia di costarci cara. I no del governo penalizzano le nostre imprese più innovative e ci fanno perdere mercato. Articolo di Rossella Muroni Paghiamo milioni di euro l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque. La sanzione comunitaria, iniziata nel 2014 con 42 milioni di euro per […]Leggi
Dopo una lunga fase di incontri e lavori preparativi, il Tavolo nazionale per le materie critiche è entrato nel vivo con una prima riunione tra Governo e gli attori pubblici e privati. Un incontro organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i due dicasteri cui è […]Leggi
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi
Costruire meglio e costruire per il meglio. Alcune brevi risposte alle critiche sulla revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance in Buildings Directive o EPBD). A cura dell’European Environmental Bureau. Contesto Negli ultimi giorni, a seguito degli commenti da parte del partito di Giorgia Meloni, i media italiani hanno diretto la propria […]Leggi
Sì della commissione industria del Parlamento Ue alle case green La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha dato il via libera (con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti) alla proposta di revisione della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche […]Leggi
L’energia eolica e quella solare hanno generato un quinto dell’elettricità dell’UE nel 2022. Una quota del 22% che supera per la prima volta il gas attestatosi al 20%. A rilevarlo è la European Electricity Review pubblicata dal think tank energetico Ember. Vi si legge che la quota di energia prodotta con il carbone è aumentata […]Leggi
algoWatt, GreenTech Company, comunica di aver ricevuto un finanziamento di 275mila euro per attività di Digital Energy solution provider e system integrator nell’ambito del progetto THUMBS UP “Thermal energy storage solUtions to optimally Manage BuildingS and Unlock their grid balancing and flexibility Potential”. Finanziato con fondi del programma Horizon Europe vuole raggiungere risultati ad alte […]Leggi