Tags : UE

Plastica circolare: un fondo europeo per sostenerla

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha sottoscritto una partecipazione di 50 milioni di euro nel Circular Plastics Fund I SCSp di Infinity Recycling. Trattasi di un fondo di investimento europeo a forte impatto che investe in aziende che sviluppano nuovi processi per il riciclo avanzato della plastica. Il fondo sostiene le aziende con […]Leggi

Decarbonizzare il settore marittimo: ecco FuelEU Maritime

Iniziativa FuelEU Maritime: il Consiglio della UE adotta un nuovo regolamento per la decarbonizzazione del settore marittimo Il Consiglio ha adottato a fine luglio un nuovo regolamento sulla cosiddetta “Iniziativa FuelEU Maritime”, grazie al quale un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’UE. Il nuovo regolamento fornirà […]Leggi

La crisi climatica alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Il 27 settembre 2023, sei giovani portoghesi hanno sollevato una causa senza precedenti davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) in risposta agli impatti devastanti dei cambiamenti climatici. Questa udienza storica coinvolge oltre 32 Paesi europei, inclusi tutti gli Stati membri dell’UE, Regno Unito, Norvegia, Russia, Svizzera e Turchia. I giovani ricorrenti e la […]Leggi

Prestazioni energetiche edifici: aggiornato il portale europeo

La Commissione Europea ha potenziato la piattaforma online EU BSO, che offre uno strumento per ottenere informazioni sulla valutazione della qualità del patrimonio edilizio europeo, includendo le performance energetiche degli edifici e i risultati ottenuti attraverso interventi di ristrutturazione per la decarbonizzazione. EU Building Stock Observatory (europa.eu) L’Osservatorio del Patrimonio Edilizio dell’Unione Europea (EU Building […]Leggi

Bruxelles dice sì alla “Direttiva aria”

Inquinamento atmosferico: PE vuole limiti più severi per raggiungere l'”inquinamento zero” entro il 2050 (leggi la news). Il commento di Alberto Steidl del Comitato Ripuliteci l’Aria. Dopo il Sì di metà marzo alle “Case green” (ancorché la direttiva debba essere ancora oggetto di negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in […]Leggi

UE: aggiornamento direttiva energie rinnovabili RED III

Il Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera definitivo a una serie di misure rivolte a promuovere l’ampia diffusione delle energie rinnovabili nell’Unione Europea. Questo importante passo è stato preso in sintonia con il Green Deal e l’iniziativa REPowerEU, dimostrando l’impegno dell’Europa nella lotta contro i cambiamenti climatici. Una delle principali modifiche apportate riguarda […]Leggi

Incendi: una nuova mappa interattiva

Quest’estate innumerevoli incendi hanno colpito Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia e Canada, causando vittime e ingenti danni ambientali ed economici. Sebbene siano un aspetto naturale di molti ecosistemi, studi recenti e gli stessi dati satellitari hanno mostrato come stiano diventando più frequenti. L’aumento delle temperature a livello mondiale e la maggiore frequenza di eventi meteorologici […]Leggi

Sostenibilità delle batterie: nuovo regolamento UE

Economia circolare in Europa: in vigore la nuova legge sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure Lo scorso 17 agosto è entrata in vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che in futuro le batterie abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino […]Leggi

Agrivoltaico: stimato il potenziale europeo

Agrivoltaico. In Europa potrebbe generare fino a 25 volte l’attuale domanda elettrica del continente. Ciò mantenendo nei campi almeno l’80% del terreno coperto da sole colture. Questa la conclusione di un nuovo studio danese sulle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura. Due ricercatori danesi, Kamran Ali Khan Niazi, del Dipartimento di ingegneria meccanica della Università di […]Leggi

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi