Stellantis e Vulcan Energy Resources hanno firmato un accordo vincolante per lo sviluppo di nuovi progetti geotermici. Obiettivo decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra. Secondo le attuali ipotesi, il progetto potrebbe coprire una parte significativa del fabbisogno […]Leggi
Un team di ricerca del Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology (DGIST) ha messo a punto un polimero poroso con proprietà fototermiche, capace di assorbire e rimuovere in tempi ultrarapidi le microplastiche fenoliche e i contaminanti COV nell’acqua. Minuscole, non visibili all’occhio umano e, soprattutto, presenti ovunque. Le microplastiche, dalle profondità oceaniche alle vette […]Leggi
Monitoraggio e riduzione consumi, nuova piattaforma digitale di Roma Capitale. Misurare i consumi e verificare l’efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici. Ma anche simulare scenari di autoconsumo, o da fonti rinnovabili, per attuare un vero risparmio energetico. Nasce con questi obiettivi la nuova piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi energetici di Roma Capitale. […]Leggi
Un anno record per la Finlandia che ha chiuso il 2022 con ben 5 GW installati di turbine eoliche. Riescono oggi a soddisfare il 10% del fabbisogno elettrico nazionale, rispetto ad appena l’1% di 10 anni fa. Con proiezioni che al 2025 prevedono che proprio l’eolico potrà triplicare fino a raggiungere il 27%. E’ proprio […]Leggi
Superbonus, dalla Regione Sardegna una massiccia iniezione di liquidità per sostenere famiglie e imprese in una misura che ha prodotto sul territorio un totale di investimenti ammessi a detrazione pari – attesta Enea nel rapporto di novembre – a 1 miliardo e 908 milioni di euro suddivisi in investimenti su edifici condominiale, edifici unifamiliari e […]Leggi
E’ già dal 2018 che l’LCOE delle rinnovabili, vale a dire il costo livellato dell’elettricità prodotta da eolico e fotovoltaico, ha iniziato ad insidiare la convenienza delle fonti fossili. Dopo la pandemia e la crisi energetica alimentata anche dal conflitto in Ucraina, l’ago della bilancia pende sempre di più decisamente verso le fonti rinnovabili. E’ questa la […]Leggi
Il cuneo che conosciamo meglio è quello fiscale. Perseguita i lavoratori italiani con un costo del lavoro per le imprese tra i più alti d’Europa e una retribuzione netta tra le più basse d’ Europa. Questa follia è da sempre sotto i riflettori. Ma la Flat Tax fino ad 85.000 euro di reddito imponibile è […]Leggi
Aggiornamento ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento. Il vento continua a offrire benefici ad ambiente, economia e occupazione I numeri del settore eolico in Italia in un’immagine. L’Infografica ANEV mostra la situazione attuale dell’eolico nel Paese partendo dalla potenza installata, pari a 11.764 MW, e illustrando i benefici ambientali e occupazionali. L’Infografica mostra i dati divisi per Regione […]Leggi
Energia, L’Europarlamento lavora alla direttiva sui nuovi standard di efficienza energetica degli immobili. Facciamo il punto con l’attenta analisi svolta dalla Redazione di QualEnergia. Si avvicina il traguardo per la nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd, Energy performance of buildings directive). Il voto della commissione Energia del Parlamento Ue è atteso per il 24 gennaio. Si punta ad approvare il provvedimento con […]Leggi
Una pompa di calore acustica ed ecologica. Immaginata in un laboratorio di ricerca del Centre national de la recherche scientifique utilizza l’energia sonora per reinventare il riscaldamento residenziale. Termoacustica per la casa. Dietro questo termine elaborato si nasconde un’innovazione a dir poco interessante. È firmata dalla giovane società di Nantes Equium, creata nel 2017, che […]Leggi