Un team di ricerca del Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology (DGIST) ha messo a punto un polimero poroso con proprietà fototermiche, capace di assorbire e rimuovere in tempi ultrarapidi le microplastiche fenoliche e i contaminanti COV nell’acqua. Minuscole, non visibili all’occhio umano e, soprattutto, presenti ovunque. Le microplastiche, dalle profondità oceaniche alle vette […]
Il report del gruppo non-profit per l’efficienza energetica CLASP e l’Alleanza Europea per la Salute Pubblica (EPHA), con supporto tecnico dell’Organizzazione per Leggi
Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis Leggi
Importante riconoscimento per il sistema River Cleaning, presenza fissa da anni sul nostro sito e nella rassegna di Ecofuturo Festival. Di seguito l’articolo di Leggi
Sta per finire il 2022.. E andiamo ancora a tutto petrolio. Riflessioni di Mauro Romanelli presidente dell’associazione Ecolobby. Sta per finire il 2022. E anche quest’Leggi
L’Italia risulta leader in Europa per tasso di riciclo dei rifiuti. E seconda per tasso di circolarità, il parametro che misura la quota di Leggi
Olio di frittura, avanzi dei barattoli di sottoli, scarti alimentari unti rappresentano un rifiuto da gestire in modo differenziato. Ma sono ancore troppi i quantitativi Leggi
Taranto chiama. Sergio Ferraris, sull’ultimo numero della rivista QualEnergia, presenta il nuovo documentario di Rosy Battaglia. Un’opportunità per scuotere una sempre più ingessata Leggi
Il rapporto Unep sul Clima. “Andiamo verso un aumento di temperatura di quasi 3 gradi”. Un articolo di Francesco De Augustinis per Huffpost. Mentre in tutto Leggi
Inquinamento e lockdown in Italia. Il ruolo delle condizioni meteo stagionali e delle emissioni inquinanti sulla qualità dell’aria urbana. Presentiamo uno studio sinottico del Leggi