Puoi raggiungere la tua destinazione in treno e in meno di due ore e mezza? Allora non puoi prendere l’aereo: questa l’affermazione da cui ha preso spunto una proposta di legge votata dal parlamento francese lo scorso sabato 10 aprile. Si tratta di una decisione orientata al taglio delle emissioni del settore aereo, cercando di […]
No all’abolizione dei sussidi ambientalmente dannosi entro il 2030 e all’inclusione nel nuovo Comitato per la transizione ecologica (Cite) del ministero dei Beni culturali: è Leggi
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni. Ora più che mai ci Leggi
Le aree portuali rappresentano zone di grande importanza economica sottoposte nel contempo a forti pressioni ambientali che rendono indispensabili misure di tutela e protezione ambientale Leggi
Il settore del biomonitoraggio atmosferico lichenico (quello cioè legato alla valutazione della qualità dell’aria attraverso il campionamento della presenza di essenze come i licheni, Leggi
Un nuovo report di IRENA, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (International Renewable Energy Agency), completamente dedicato alle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento basate sulla Leggi
Presentiamo Decomar, una delle aziende protagoniste di EXCO, fiera virtuale delle ecotecnologie. L’Ecodragaggio sviluppato da Decomar è un’innovativa tecnologia di dragaggio e di bonifica Leggi
Il sistema rivoluzionario di River Cleaning è presente in EXCO come una delle ecoinnovazioni fondamentali nella lotta all’inquinamento dei fiumi. Potete visitare lo Stand di Leggi
Pubblichiamo oggi un importante e approfondito articolo di Ernesto Burgio, esperto di epigenetica e biologia molecolare nonché membro del gruppo Covid della Sipps (Società italiana Leggi
In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana Leggi
Seguici









