Tags : ambiente

Breve Storia dell’Ambientalismo italiano

Presentiamo oggi un contributo alla storia dell’ambientalismo italiano con un articolo di Grazia Pagnotta, Professoressa di Storia dell’ambiente presso l’Università Roma Tre. La cultura ecologista affiorò e si strutturò autonomamente dalle altre grandi culture politiche (in Italia liberalismo e marxismo, a cui si affiancava il cattolicesimo). Ed alla sua maturazione criticò parimenti sia le forme […]Leggi

Salviamo i colli Tifatini con il rilancio del progetto del

Salviamo i colli Tifatini con il rilancio del progetto del Parco zona Ovest. Lettera aperta ai sindaci da ‘Le Piazze del Sapere’. Tra Caserta e Maddaloni continua la maledizione e lo scempio delle cave. Ogni volta che lo sguardo va in quella direzione, ci appare uno spettacolo sempre più spettrale. Intere colline sono state divorate […]Leggi

Ecologia tra le pagine: le ultime recensioni di Ecofuturo

Libri ed Ecologia, le ultime recensioni a cura della Redazione di Ecofuturo Magazine “PRIME. Dieci scienziate per l’ambiente”. A cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris Dieci scienziate che con il loro lavoro hanno ampliato le nostre conoscenze sull’ambiente.Dian Fossey, Rachel Carson, Dana Meadows, la “regina del sole” Maria Telkes, Jane Goodall e altre. Anche […]Leggi

Avvelenamento da pesticidi: l’allarme del WWF

Un chiosco di frutta e verdura è comparso lo scorso 16 ottobre in Piazza del Popolo a Roma, circondato da un gruppo di “finti” operatori agricoli in tuta gialla impegnati a ricoprirlo di “pesticidi”. È con questa provocazione che il WWF, in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, ha lanciato la sua nuova campagna #IlPandaSiamoNoi con […]Leggi

In difesa del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un bene comune, appartiene alla comunità, a tutti noi. La sua presenza scomoda è ciò che ha consentito, tra alterne vicende, che potessimo ancora godere di boschi e spiagge allo stato naturale, di spazi verdi ed aree agricole, salvando buona parte del territorio da un destino di cementificazione […]Leggi

Bruxelles dice sì alla “Direttiva aria”

Inquinamento atmosferico: PE vuole limiti più severi per raggiungere l'”inquinamento zero” entro il 2050 (leggi la news). Il commento di Alberto Steidl del Comitato Ripuliteci l’Aria. Dopo il Sì di metà marzo alle “Case green” (ancorché la direttiva debba essere ancora oggetto di negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in […]Leggi

Ripensare il modo in cui parliamo del cambiamento climatico

I cittadini si stanno arrendendo al cambiamento climatico? Parliamo del c.d. “affaticamento da apocalisse”, ovvero “la stanchezza di dover fare infinite scelte morali quando non sembrano fare la differenza”. Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno per gli investimenti green, si fa portavoce in Italia dell’ampio studio condotto dal Global Web Index Dal 2020, il […]Leggi

Sostieni la borsa di studio “Antonio Lumicisi” in ecologia integrale

La borsa di studio “Antonio Lumicisi” ha lo scopo di sostenere uno studente o una studentessa nel conseguimento della laurea specialistica biennale in ecologia integrale istituita dalla Pontificia Università Antonianum. Con questa iniziativa vogliamo fare memoria dell’impegno del nostro amico e collega Antonio Lumicisi a favore dell’ambiente in ambito professionale, accademico e civile. Abbiamo scelto […]Leggi

Temi giuridici per le imprese di Carlo Belvedere, aprile ’23

Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 15 – 14.4.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. INDICE GAS FLUORURATI: PARLAMENTO EUROPEO – Gas fluorurati: eliminazione completa entro il 2050. PNRR: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – […]Leggi

Ecofuturo Magazine: Ecologia e Ri(e)voluzione

E’ uscito il nuovo numero de L’ECOFUTURO MAGAZINE. Potete leggerlo gratuitamente e fruire dei podcast disponibili per ogni articolo: CLICCA QUI Ambientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle. A questo […]Leggi