Tags : ambiente

Temi giuridici per le imprese di Carlo Belvedere, aprile ’23

Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 15 – 14.4.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. INDICE GAS FLUORURATI: PARLAMENTO EUROPEO – Gas fluorurati: eliminazione completa entro il 2050. PNRR: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – […]Leggi

Ecofuturo Magazine: Ecologia e Ri(e)voluzione

E’ uscito il nuovo numero de L’ECOFUTURO MAGAZINE. Potete leggerlo gratuitamente e fruire dei podcast disponibili per ogni articolo: CLICCA QUI Ambientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle. A questo […]Leggi

Temi giuridici per le imprese di Carlo Belvedere, marzo ’23

Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 9 – 03.3.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. Indice PRODOTTI AGROALIMENTARI: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – Rafforzato il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico. Il […]Leggi

Decreto Salva Ilva: pagano sempre i cittadini e la loro

L’ultimo decreto Salva Ilva degli ultimi 11 anni, quello del governo Meloni, continua a promettere la tutela di “salute, lavoro e ambiente”. Ma di fatto si bilancia verso la produzione d’acciaio senza tutelare niente. La verità è che non è mai stato presentato un piano industriale. Articolo di Maria Maranò per Sbilanciamoci. Quando, il 26 […]Leggi

Cos’è il principio DNSH – Do not sustainable harm

Cos’è il principio DNSH. A cura di GreenSquare Italia. Il principio DNSH – Do not sustainable harm – è un principio dell’Unione europea il quale stabilisce che tutte le misure realizzate in attuazione dei finanziamenti PNRR debbano necessariamente realizzare come obiettivo principale quello di non arrecare danno significativo all’ambiente attraverso il raggiungimento di una serie […]Leggi

Ecovisioni: il libro sull’ecologia al cinema

Ecovisioni. Da Bambi ad Avatar, passando per i fratelli Lumière, Don Camillo e la Marvel. Nel suo nuovo libro Marco Gisotti passa in rassegna i temi, gli autori e i numeri di come l’industria cinematografica sta diventando sempre più verde. Dalle produzioni alle sale cinematografiche. Con la prefazione di Claudia Cardinale, È in libreria e […]Leggi

Orsigna Arum: il festival della montagna

Orsigna Arum festival. Nato nell’estate del 2020 da un’idea di Tommaso Corrieri e Margherita Mansuino, è un festival dedicato alla conoscenza della montagna, all’esperienza diretta di percorsi di rigenerazione, all’incontro con professionisti, scrittori e artisti. Un dialogo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’accoglienza. Un tentativo di tracciare un cammino ideale verso un’idea di futuro nel quale sia ancora possibile riconoscersi.   […]Leggi

Tignano Festival: al via la 33° edizione. Presente anche Ecofuturo

Tignano Festival per l’Ambiente e l’Incontro tra i Popoli. Barberino Tavarnelle(Fi). Dal 30 giugno al 22 luglio. Nove appuntamenti di cultura e spettacolo al Castello di Tignano. Tra gli intellettuali Mauro Scardovelli, Moni Ovadia, Stefano Liberti e Jacopo Fo. Dopo due anni di attesa torna a risplendere il palco della piazza del Castello di Tignano […]Leggi

Passato, presente e futuro delle foreste italiane

Presentiamo oggi un interessante articolo di Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival e concreto ecoinnovatore, uscito sull’ultimo numero de l’Ecofuturo Magazine. Un racconto appassionato sulla gestione passata, presente e futura delle foreste e dei boschi italiani, con in appendice il Codice Forestale Camaldolese. MEMORIA ECOLOGISTA, Antica è la tutela Nell’immediato dopoguerra le foreste italiane furono […]Leggi

La transizione ecologica secondo il ministro Cingolani

“Indispensabile abbandonare qualsiasi posizione ideologica. Per raggiungere, ad esempio, gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi possono esserci infiniti percorsi, si tratta di compiere delle scelte”. (Fonte articolo: Greenreport) Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, come primo soggetto istituzionale ha voluto incontrare l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) per dare […]Leggi