E’ on-line il documento di consultazione di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) “Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste dal decreto legislativo 199/21 e dal decreto legislativo 210/21“. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta compilando l’apposito modulo interattivo disponibile […]Leggi
Orsigna Arum festival. Nato nell’estate del 2020 da un’idea di Tommaso Corrieri e Margherita Mansuino, è un festival dedicato alla conoscenza della montagna, all’esperienza diretta di percorsi di rigenerazione, all’incontro con professionisti, scrittori e artisti. Un dialogo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’accoglienza. Un tentativo di tracciare un cammino ideale verso un’idea di futuro nel quale sia ancora possibile riconoscersi. […]Leggi
Cresco Award. Aperte le candidature per la VII^ edizione del premio promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI per la promozione dello sviluppo sostenibile dei territori. Saranno attribuiti 5 riconoscimenti ai Comuni, dai più piccoli sotto i 5mila abitanti fino alle città con oltre 100mila abitanti. Oltre a 15 premi speciali assegnati direttamente dalle imprese coinvolte […]Leggi
I nostri Jacopo Fo e Fabio Roggiolani saranno protagonisti il prossimo 21 luglio a Barberino Tavarnelle, nell’ambito del Tignano Festival per parlare di un tema attualissimo come quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Agli organizzatori del Tignano Festival per l’Ambiente e l’Incontro tra i Popoli non è sfuggita l’occasione di parlare del grande tema di attualità […]Leggi
Organizzato dall’eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde, con la partecipazione dell’Associazione “Genitori tosti in tutti i posti”, si terrà domani 19 luglio alle 17, presso gli uffici del Parlamento europeo a Milano, l’evento “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari italiani”. “Con questo incontro – dichiara Evi – vogliamo accendere i riflettori su quella che […]Leggi
Il Sud strategico per lo sviluppo del biogas e del biometano agricolo. Il CIB ha incontrato a Capaccio gli imprenditori campani nella nuova tappa del FarmingTour Capaccio (SA), 14 luglio 2022. Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel […]Leggi
La Libera Università di Alcatraz compie 40 anni: una promessa per un mondo migliore. Le parole di Jacopo Fo Non è un posto per ricchi. E progettiamo pure di invadere l’Italia. Fino al 17 luglio, in occasione del compleanno di Alcatraz, daremo inizio a una serie di corsi a Roma. E da settembre inizieranno laboratori in […]Leggi
Verso un’Italia EcoDigital. L’evento si è svolto a Roma Giovedì 7 luglio su iniziativa della Sen. Loredana De Petris in collaborazione con Fondazione UniVerde, Teleambiente, Fondazione Homo Ex Machina. E in partnership con Opera2030, Radio Radicale, Spazio Field-Palazzo Brancaccio, Uniconnect, SOS Terra Onlus, Spherae. Presente tra i relatori Fabio Roggiolani, che ha presentato EXCO VR, […]Leggi
FarmingTour. Biogas e biometano, lo sviluppo delle agroenergie nel Mediterraneo. Nuova tappa del CIB in Campania Giovedì 14 luglio, dalle ore 9.00, a Capaccio (SA) torna l’appuntamento con il“FarmingTour” del CIB – Consorzio Italiano Biogas. Un evento itinerante alla scopertadelle buone pratiche agroecologiche delle aziende agricole produttrici di biogas ebiometano. Il “FarmingTour” fa tappa per […]Leggi
Premio Francesco Calzolari prima edizione. Domenica 10 luglio 2022 ore 9.00 a Rivoli Veronese, presso la Polveriera. Nell’esatto 500° anniversario dalla nascita del Calzolari, 10 luglio 1522. Programma Saluto delle Autorità Dott. GIANFRANCO CAOUDURO, laureato in Scienze Forestali, specializzato in biodiversità: “DAL CALZOLARI ALL’ATTUALE SITUAZIONE AMBIENTALE” Imprenditore FABIO ROGGIOLANI, co-fondatore di ECOFUTURO: “SENZA ARATRO. L’AGRICOLTURA […]Leggi