L’alluvione in Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell’alveo di Ecofuturo. Un po’ fiera, un po’ comunità e un po’ laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione […]
Dal blog “Ce lo chiede l’Europa” di Davide Sabbadin su vez.news, un importante approfondimento sulla revisione del Regolamento europeo sugli FGas. (I gas Leggi
Negazionisti climatici. Una riflessione di Mauro Romanelli, autore del recente libro sui cambiamenti climatici “La Risposta” MA A CHE SERVONO ANCORA I NEGAZIONISTI CLIMATICI?Un Leggi
Rischio alluvioni in provincia di Arezzo. Testimonianza dell’ingegner Giovanni Cardinali. Ho fatto parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno dal 1999 Leggi
Gli eventi avvenuti in Emilia-Romagna, come possiamo controllare dagli annali del Servizio Idrogeologico, sono veramente eccezionali. Sia per il tempo di ritorno, sia per la Leggi
Clima. E’ molto probabile che le temperature globali raggiungano livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra e da un evento El NiñLeggi
Per la rassegna di Eco libri presentiamo oggi la prima opera letteraria di Mauro Romanelli, “La Risposta”. Un libro di divulgazione tecnico-scientifica, ma soprattutto un Leggi
Caratterizzazione del manto nevoso e delle valanghe durante la stagione invernale 2021-2022 a Sisimiut, Groenlandia occidentale. Studio pubblicato dalla piattaforma Frontiersin.org e curato da Leggi
La Corte Suprema Usa emette una sentenza storica. Le amministrazioni pubbliche americane hanno diritto di trascinare in tribunale e chiedere risarcimenti alle grandi compagnie petrolifere Leggi
Da mercoledì 3 maggio a sabato 6 maggio si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la nuova edizione di Ecofuturo festival, interamente dedicata al Leggi