Tags : agricoltura

Biogas Italy: gli interventi della prima giornata

BIOGAS ITALY 2023, GATTONI (CIB): “RIVEDERE I TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PNRR PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI PRODUZIONE BIOMETANO” Il Ministro Pichetto Fratin: “Il biometano ha ruolo strategico per la sicurezza nazionale”. L’appuntamento annuale con Biogas Italy arriva nel 2023 in un momento cruciale di implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il […]Leggi

Temi giuridici per le imprese di Carlo Belvedere, marzo ’23

Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 9 – 03.3.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. Indice PRODOTTI AGROALIMENTARI: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – Rafforzato il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico. Il […]Leggi

Biogas Italy 2023: FarmingPossible. Roma 8 e 9 marzo

Biogas Italy 2023. A Roma l’8 e 9 marzo torna l’evento del CIB con i più importanti nomi della filiera del biogas e del biometano agricolo Torna a Roma la nuova edizione di Biogas Italy dal titolo “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”. L’evento, organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e giunto ormai alla sua […]Leggi

Maria Grazia Mammuccini, green hero del biologico

#GREENHEROES Siamo tra i primi per agricoltura non chimica. Grazie anche a persone come Maria Grazia Mammuccini, grande amica di Ecofuturo. L’Italia crede in Bio di Alessandro Gassmann Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica che si oppone allo […]Leggi

Agrivoltaico: al via la sperimentazione con intelligenza artificiale

Il progetto Symbiosyst, finanziato dal programma europeo Horizon, è finalizzato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento di competitività dell’agrivoltaico in Europa. Si tratta di un progetto che promuove soluzioni personalizzate capaci di attrarre investimenti. Verranno sviluppati prodotti, soluzioni e servizi che verranno testati in quattro diversi ambienti agricoli. Symbiosyst si concentrerà particolarmente sull’adattamento di […]Leggi

Le proposte dei CIB a Fieragricola Tech

A Fieragricola Tech il CIB presenta le misure del PNRR e le proposte per lo sviluppo del biometano agricolo e misure di agricoltura 4.0 Verona (VR), 2 febbraio 2023. Le aziende agricole del biogas sono al centro della transizione agroecologica grazie alle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) legate allo sviluppo del […]Leggi

Integratori a base di alghe per ridurre i rutti al

Il co-fondatore di Microsoft Bill Gates ha investito in una start-up australiana che vuole ridurre le emissioni di metano, il gas serra più comune dopo l’anidride carbonica, derivanti dai rutti delle mucche. Le mucche, infatti, producono metano quando i loro stomaci scompongono fibre dure come l’erba per la digestione. Questo processo di fermentazione crea gas […]Leggi

La Scozia punta sulla canapa per l’isolamento termico delle case

La Scottish National Investment Bank sta investendo 2 milioni di sterline in IndiNature, che produce IndiTherm, un isolante a base di canapa, dopo un investimento iniziale di 3 milioni di sterline nel 2021. Isolanti in canapa: case calde a zero emissioni Il prodotto sviluppato si chiama IndiTherm. E’ un sistema di isolamento termico flessibile, realizzato utilizzando canapa industriale proveniente da […]Leggi

Caro mangimi: una risposta dalla sansa di olive

A distanza di un anno dalla conclusione di una ricerca dell’Università di Firenze, finalizzata a testare l’utilizzo delle sanse di olive come mangime animale per migliorare la sostenibilità della filiera del latte, questa ritorna attualissima spinta dal caro mangimi in corso. L’idea sulla quale ha lavorato l’ateneo fiorentino è quella di sfruttare la presenza di […]Leggi

Cinghiali: come restare in scacco dei neri animali

Negli ultimi decenni in tutto il continente europeo si registra un deciso aumento della presenza dei cinghiali. Situazione che crea problemi non indifferenti all’agricoltura, alla biodiversità ed alla sicurezza stradale. Le cause Certamente l’uomo lo ha favorito in molti modi. Chi può nascondere la pratica, soprattutto nel passato, delle immissioni, dei ripopolamenti? Così come la […]Leggi