“Coltivatori di Emozioni” è una recente piattaforma di cui abbiamo già parlato pochi mesi fa nell’articolo Social farming: “adotta” un agricoltore!. Oggi condividiamo le intervista di TeleAmbiente e Italia che Cambia a Biagio Amantìa, Co-founder del progetto Coltivatori di Emozioni: un valido aiuto per gli agricoltoridi Davide Artusi, Italia che cambia Coltivatori di Emozioni è […]Leggi
Tags : Italia
Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO Nel […]Leggi
Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi
In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club Il riscaldamento domestico oggi può puntare su tecnologie a emissioni zero […]Leggi
Incentivi e nuove regole per una strategia nazionale per l’idrogeno Webinar di inaugurazione di EXCO H2, fiera virtuale delle tecnologie dell’idrogeno in Italia, andato in diretta Venerdì 5 marzo 2021 Apertura lavori: Fabio Roggiolani, Ecofuturo L’ecosistema dell’idrogeno nelle strategie del Green Deal europeo: Antonio Parenti, Direttore dell’ufficio di Roma della Commissione Europea Il potenziale dell’idrogeno nell’industria, la […]Leggi
Il test presentato nello scorso numero del Salvagente, che ha trovato la presenza di 7 confezioni di pasta italiana con tracce di glifosato, ha suscitato molte reazioni. Riportiamo oggi un ulteriore approfondimento pubblicato sul sito della stessa rivista in collaborazione con USRTK – U.S. Right to Know, organizzazione no profit statunitense che si batte per […]Leggi
Rilanciamo dalle nostre pagine il Manifesto “Ricucire l’Italia per un nuovo assetto Euro-Mediterraneo”, ideato da Adriano Giannola, Presidente dell’Istituto SVIMEZ, e da Giuseppe De Natale, Dirigente di ricerca dell’INGV. A questo link il MODULO DI ADESIONE Il Recovery Fund varato dall’ UE destina 209 dei 750 Mld€ (28%), all’Italia con l’esplicito mandato di combattere le […]Leggi
Rilanciamo un’approfondita analisi, pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano, di Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE, sui provvedimenti Green che l’Italia sta studiando per andare incontro alle richieste dell’Unione Europea 196 miliardi. È questa, grosso modo, la cifra che l’Europa ha destinato all’Italia all’interno del programma Next Generation Europe che dovrebbe portare il Vecchio […]Leggi
Un nuovo lavoro firmato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), CNR, Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli, Dipartimento Ambiente della Regione Puglia e New York University, dimostra per la prima volta, in maniera quantitativa, che esiste un effetto stagionale estremamente significativo nella diffusione e gravità del COvid-19 in Italia. Si tratta di un […]Leggi