Tags : Italia

Unesco: cucina italiana sia patrimonio culturale immateriale

La cucina italiana è ufficialmente candidata come patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. E’ stato il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco a presentare la proposta all’esame del Comitato intergovernativo. Il dossier per la candidatura, ha il titolo ‘La cucina italiana fra sostenibilità e diversità bioculturale’. Tra le motivazioni il suo essere un “insieme di pratiche sociali, […]Leggi

Eolico: ancora pochi gli impianti in Europa

Eolico, nuovo rapporto. In Europa sono stati installati 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Con la Germania che si colloca al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L’Italia figura al decimo posto. In Europa sono ad oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Questi alcuni dei risultati […]Leggi

Idrogeno: perché il governo taglia il budget?

Idrogeno. Si può produrre con il sole, il vento e l’acqua. Può ridurre la dipendenza energetica dell’Italia. Ma il governo sta tagliando il budget. Articolo di Angelo Consoli, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin, per TPI. “Too little too late” è l’espressione inglese che indica una situazione in cui si affronta un problema troppo tardi e […]Leggi

Il nucleare in Italia non si può fare. Perché allora

Un interessante articolo di Marco Bella, già deputato, ricercatore in chimica organica. Perché i politici promettono cose irrealizzabili? Perché se riuscissero a ottenerle e risolvere i problemi dei cittadini, poi alla prossima elezione dovrebbero sforzarsi per promettere qualcos’altro. Negli ultimi mesi, si è riacceso un dibattito sul ritorno all’energia atomica in Italia. Diversi esponenti come Calenda e […]Leggi

2022: l’anno più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia

Il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, già evidenziata dall’istituto Cnr-Isac. Lo ha detto il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, aggiungendo che il primato del 2022 riguarda sia […]Leggi

Italia sempre più attrattiva per investire nelle rinnovabili

I dati EY del Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) fotografano i primi 40 mercati mondiali in base all’attrattività degli investimenti in rinnovabili L’Italia sale in sei mesi circa di 3 posizioni (dal 15° al 12° posto) nella classifica mondiale di EY sull’attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle rinnovabili. L’eolico registra […]Leggi

Rifiuti: Italia leader UE nel riciclo ma ne esporta troppi

L’Italia risulta leader in Europa per tasso di riciclo dei rifiuti. E seconda per tasso di circolarità, il parametro che misura la quota di materiale riciclato e reimmesso nell’economia nell’uso complessivo dei materiali. Ma abbiamo un eccesso di esportazioni, anche a causa di un non adeguato assetto impiantistico, soprattutto nel Centro-Sud del paese. Questo il […]Leggi

Social Farming: intervista a Coltivatori di Emozioni

“Coltivatori di Emozioni” è una recente piattaforma di cui abbiamo già parlato pochi mesi fa nell’articolo Social farming: “adotta” un agricoltore!. Oggi condividiamo le intervista di TeleAmbiente e Italia che Cambia a Biagio Amantìa, Co-founder del progetto Coltivatori di Emozioni: un valido aiuto per gli agricoltoridi Davide Artusi, Italia che cambia Coltivatori di Emozioni è […]Leggi

Paesaggisti nucleari: cosa c’è dietro ai recenti attacchi alle energie

Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO  Nel […]Leggi

Livio De Santoli: energie rinnovabili per difendere il paesaggio e

Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi