Tags : fotovoltaico

Fotovoltaico sugli argini fluviali: spunti per l’integrazione

Un richiamo molto attrattivo quello del fotovoltaico per l’acqua, con le già molte installazioni di “fotovoltaico galleggiante”. Ed un numero crescente di progetti finalizzati alla possibilità di portare la produzione energetica solare sempre più vicino alla risorsa idrica. Un fronte molto esteso. Dagli impianti galleggianti, sia in mare, su laghi o bacini artificiali, a quelli […]Leggi

Nuovi pannelli solari made in Italy: +28% di produttività

Enel sta per mettere in commercio i nuovi pannelli solari che producono fino al 28% di energia pulita in più rispetto agli standard attuali. La transizione ecologica avrà uno sprint decisivo? Stanno per arrivare sul mercato nuovi pannelli solari che, con la stessa superficie, possono avere una produttività fino al 28% maggiore rispetto agli attuali impianti fotovoltaici. […]Leggi

Rinnovabili in Italia: nel 2022 installati 3.2 GW

Un anno davvero importante il 2022 per gli impianti rinnovabili in Italia. Nonostante le difficoltà energetiche e i ritardi nelle catene di approvvigionamento. Sono stati installati oltre 3,2 GW di nuova capacità elettrica rinnovabile. Un netto incremento rispetto alle performance del 2021. A fornirci i nuovi numeri le estrapolazioni dal sistema GAUDÌ, la piattaforma unica gestita […]Leggi

Semplificazioni PNRR: novità per le rinnovabili

Arriverà giovedì 15 febbraio, nella riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, il nuovo decreto PNRR recante ulteriori semplificazioni. La bozza possiede al momento attuale una settantina di pagine e diversi articoli espressamente dedicati alle fonti energetiche rinnovabili (fer). Rispetto al testo circolato qualche settimana fa, l’attuale schema presenta piccole aggiunte e limature che coinvolgono direttamente […]Leggi

Agrivoltaico: al via la sperimentazione con intelligenza artificiale

Il progetto Symbiosyst, finanziato dal programma europeo Horizon, è finalizzato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento di competitività dell’agrivoltaico in Europa. Si tratta di un progetto che promuove soluzioni personalizzate capaci di attrarre investimenti. Verranno sviluppati prodotti, soluzioni e servizi che verranno testati in quattro diversi ambienti agricoli. Symbiosyst si concentrerà particolarmente sull’adattamento di […]Leggi

Ue: eolico e solare hanno generato più elettricità del gas

L’energia eolica e quella solare hanno generato un quinto dell’elettricità dell’UE nel 2022. Una quota del 22% che supera per la prima volta il gas attestatosi al 20%. A rilevarlo è la European Electricity Review pubblicata dal think tank energetico Ember. Vi si legge che la quota di energia prodotta con il carbone è aumentata […]Leggi

Calabria: la comunità energetica solidale Critaro

Un progetto apripista per l’autosufficienza energetica e lo sviluppo sostenibile di tanti territori italiani. E’ la comunità energetica solidale Critaro di San Nicola da Crissa, in provincia di Vibo Valentia. La prima comunità rinnovabile di questa natura in Calabria. E la seconda pienamente operativa in Italia dopo quella napoletana di San Giovanni a Teduccio. Il progetto è frutto […]Leggi

Ecco il fotovoltaico ferroviario: un’idea svizzera

Installare autentiche centrali solari lungo le rotaie delle linee ferroviarie, con l’utilizzo di sistemi sicuri e facili da montare e smontare. Questo l’obiettivo con cui è nato il fotovoltaico per binari ferroviari della startup svizzera Sun-Ways. La giovane startup ha portato avanti una collaborazione con il politecnico di Losanna EPFL per la progettazione di un sistema solare preassemblato, […]Leggi

Elettrolisi solare: nuove prospettive per produrre idrogeno verde

Un grande passo avanti per l’elettrolisi solare diretta. Grazie ad un team di ricerca statunitense, migliora di 10 volte la sua efficienza lavorativa, aprendo nuove prospettive nella produzione di idrogeno verde. Come noto la produzione di idrogeno verde, cioè completamente privo di emissioni climalteranti, è necessario che l’energia elettrica utilizzata per la scissione delle molecole d’acqua […]Leggi

Crediti di carbonio volontari: i progetti di OffgridSun in Africa

Il meccanismo della generazione e vendita dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento concreto per promuovere lo sviluppo sostenibile. E un contributo reale alla lotta al cambiamento climatico. È stato introdotto dopo l’accordo sul clima di Parigi nel 2015. Allora i Paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento climatico globale entro i + 2°C […]Leggi