Tags : fotovoltaico

1,7 miliardi euro all’agrivoltaico italiano: Ok dall’Europa

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di € messo a disposizione in parte attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere gli impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia italiana per ridurre le emissioni di gas […]Leggi

Pannelli solari nello spazio: la nuova frontiera dell’energia

Un nuovo esperimento dimostrerebbe che centrali solari commerciali nello spazio potrebbero un giorno essere realizzabili. Alcuni scienziati del Regno Unito affermano, infatti, che un satellite lanciato nello spazio per testare le opportunità di sfruttare la luce solare per ricavarne energia ha avuto più successo del previsto. L’esperimento ha mostrato che è possibile realizzare pannelli solari […]Leggi

Rinnovabili, bozza Decreto Aree Idonee: servono modifiche!

Rinnovabili, comunicato stampa del Coordinamento Free sulla Bozza di Decreto Aree Idonee. Servono almeno cinque modifiche puntuali e radicali. Se il decreto dovesse passare come è ora è a rischio il futuro delle fonti rinnovabili in Italia Il Coordinamento FREE, pur riconoscendo che la nuova bozza di Decreto Aree Idonee, trasmessa alla Conferenza Unificata Stato-Regioni, […]Leggi

Reddito energetico: in Gazzetta Ufficiale il Decreto

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre il decreto del Mase che sblocca il Fondo nazionale reddito energetico. Il provvedimento destina 200 milioni di euro alle famiglie in condizione di disagio economico. La procedura sarà gestita dal Gse attraverso uno sportello dedicato. Le richieste saranno valutate in base all’ISEE, con focus sulla produzione di […]Leggi

Il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto algovoltaico, appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), consente una produzione annua di circa 30 chilogrammi di alghe essiccate a fronte di una […]Leggi

O Famo Strano? Installazioni sinergiche per impianti fotovoltaici

Nell’ambito di Faenza Energy Days, giovedì 19 ottobre alle 18 presso il Palazzo del Podestà, si terrà il convegno “O Famo Strano? Nuove installazioni sinergiche per impianti fotovoltaici”. Cosa accomuna agrifotovoltaico e nuove pompe di calore? Orti bioattivi e pensiline fotovoltaiche per abbattimento di barriere architettoniche? Una visione di speranza concreta per un futuro sostenibile, […]Leggi

Più Rinnovabili, Meno Emissioni. I dati del rapporto Ember

Nel settore elettrico globale, si prospetta la possibilità di raggiungere un picco strutturale delle emissioni già nel 2023. Così afferma il recente rapporto pubblicato dal think tank indipendente specializzato nelle analisi sull’energia, Ember. Questo risultato è il risultato di una serie di importanti sviluppi nel settore elettrico mondiale durante la prima metà del 2023. Global […]Leggi

Pannelli fotovoltaici stradali: il progetto Enea-TeaTek

Sviluppare pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città. È quanto sta realizzando ENEA insieme alla TeaTek Spa, azienda napoletana leader internazionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Gli studi applicativi in questo segmento sono iniziati in tempi recenti a […]Leggi

Ecco le celle solari a tripla giunzione basate sulla perovskite

Le celle solari perovskite-silicio in configurazione abbinata raggiungono un’efficienza di oltre il 30% e sono i pilastri della prossima generazione di celle solari. Un team di ricerca del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE è riuscito a dimostrare che anche le celle solari a tripla giunzione costituite da sottocelle di perovskite-perovskite-silicio sono molto promettenti […]Leggi

Verso la mobilità solare: il fotovoltaico per veicoli

Con l’imminente standard di emissioni Euro 7 e gli obiettivi obbligatori di abbattimento delle emissioni di CO2 l’industria dei trasporti si trova di fronte all’urgenza di ridurre le emissioni e di spingere l’elettrificazione dei veicoli. OPES Solar Mobility, una joint venture tra lo specialista di moduli solari OPES Solutions e un’azienda tedesca, sta sviluppando le […]Leggi