Recuperare tutto l’incredibile potenziale inutilizzato del fotovoltaico su tetto dalle coperture degli edifici nelle città italiane, contribuirebbe in modo significativo all’incremento della produzione energetica nazionale. Fornendo addirittura tra i 70 e i 90 GW di potenza complessiva. Per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile sui tetti di ogni superficie urbana idonea, i ricercatori del Centro […]Leggi
Tags : ENEA
Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 15 – 14.4.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. INDICE GAS FLUORURATI: PARLAMENTO EUROPEO – Gas fluorurati: eliminazione completa entro il 2050. PNRR: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – […]Leggi
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione dopo la pubblicazione della legge 38/2023: sblocco crediti, proroga villette, Btp e molto altro. Analisi a cura di BibLus-net Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 38/2023, legge di conversione del dl 11/2023, entrano ufficialmente in gioco le nuove regole sul Superbonus. Proroga per le unifamiliari, cessione del […]Leggi
E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Basilicata attraverso un laboratorio imperniato sulla conservazione dei beni materiali e sulla gestione di un ecosistema culturale con il coinvolgimento della comunità e delle imprese locali. Il progetto vede come capofila il […]Leggi
Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi e può accogliere fino a 3 passeggeri, oltre lo skipper. 5 le ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h). A […]Leggi
Dopo la decisione del governo a essere depotenziato non sarà solo il Superbonus introdotto dal governo Conte 2, ma anche gli effetti provocati sulla crescita economica. Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2022 solo il settore delle costruzioni ha contribuito per il 16% alla crescita dell’economia. Per la società di consulenza Nomisma, invece, ha generato 124,8 […]Leggi
Il progetto Symbiosyst, finanziato dal programma europeo Horizon, è finalizzato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento di competitività dell’agrivoltaico in Europa. Si tratta di un progetto che promuove soluzioni personalizzate capaci di attrarre investimenti. Verranno sviluppati prodotti, soluzioni e servizi che verranno testati in quattro diversi ambienti agricoli. Symbiosyst si concentrerà particolarmente sull’adattamento di […]Leggi
Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis per la decarbonizzazione italiana. Nonostante un calo dei consumi energetici dell’1,5%, infatti, sono aumentate lo stesso, del 2%, le emissioni di CO2. Ciò a causa dell’aumento dell’utilizzo di petrolio, […]Leggi
Sta prendendo il via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A”. E’ finalizzato alla promozione della cultura dell’efficienza energetica, attuato da ENEA e finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). E’ stato presentato a Roma dal presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce. Nel prossimo triennio 2022-2024 le attività del nuovo PIF, che avranno […]Leggi
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente di ENEA, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il nuovo Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici. Uno strumento orientato a svolgere funzioni informative e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il nuovo strumento risponde ad una serie di esigenze con l’offerta di una serie di servizi nell’ambito dell’efficienza energetica. Prima di tutto il […]Leggi