Tags : economia circolare

Toscana: nuovo piano regionale per l’economia circolare

La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi

Basilicata: smart lab su economia circolare e patrimonio culturale

E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Basilicata attraverso un laboratorio imperniato sulla conservazione dei beni materiali e sulla gestione di un ecosistema culturale con il coinvolgimento della comunità e delle imprese locali. Il progetto vede come capofila il […]Leggi

Biometano da rifiuti organici: economia circolare innovativa

L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi

Didacta Italia. Novità: Metaverso e area green

Dall’8 al 10 marzo 2023 torna a Firenze alla Fortezza da Basso la sesta edizione di Didacta Italia. E’ l’evento più importante dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, rivolto ai docenti, dirigenti scolastici e tutti i professionisti del ‘pianeta scuola’. Nella tre giorni di fiera, oltre alla sezione espositiva, si svolgeranno workshop immersivi, seminari e convegni. […]Leggi

Alberghi green: misurare la sostenibilità delle strutture ricettive

Valutare la sostenibilità delle strutture ricettive, stabilendo quali alberghi possono essere definiti “green”. Questo il focus su cui è nato a Cesenatico un Comitato, in collaborazione tra il Comune, Hera e ADAC Federalberghi, inserito in un progetto pilota in corso fino al 31 dicembre. Misurerà il livello di economia circolare degli alberghi.  Il Comitato, che […]Leggi

Alghe, ottimo esempio di economia circolare

Rilanciamo questo interessante articolo di Manuela Soressi su IlSole24ore. Alghe, non più cibo del futuro ma business da 9 miliardi di euro La produzione mondiale sfiora i 180 milioni di tonnellate e le vendite in Italia sono aumentate del 14,4% nell’ultimo anno Macché insetti: nella ricerca di nuove fonti alimentari, sostenibili e disponibili in grandi […]Leggi

Non nel mio mandato: la sindrome NIMTOO che blocca le

Rilanciamo questo interessante articolo di Rossella Muroni per comprendere il fenomeno NIMTOO che blocca lo sviluppo delle rinnovabili in Italia. Si fa presto a dire Green Deal. Mentre la presidente von der Leyen annuncia fondi e strategia per fare del vecchio continente la patria dell’energia pulita, in Italia l’impiantistica e le infrastrutture necessarie sono ferme […]Leggi

Sostenibilità del tessile: a Biella uno specifico hub

Elaborare soluzioni innovative per il settore tessile nei nuovi scenari di economia circolare. Questo l’obiettivo di MagnoLab, una nuova rete di imprese tessili del biellese, ciascuna con ruoli diversi e complementari nella filiera. La mission principale è collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare.  Magnolab è un progetto […]Leggi

Le città del futuro non potranno che essere “circolari”

Come saranno le città del futuro? Partiamo dal modello delle “3 R”, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare che è alla base dell’economia circolare. Un modello di produzione e consumo chiamato a minimizzare, se non a eliminare completamente rifiuti, sprechi ed inefficienze. Sulla base di questo modello anche le città del futuro sono chiamate ad essere “circolari”. Pensate […]Leggi

Festività: 8 famiglie su 10 riciclano gli avanzi

In quasi otto famiglie su dieci pari al 77% vengono riciclati gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale. Ciò anche per una crescente sensibilizzazione verso la riduzione degli sprechi per motivazioni economiche, etiche e ambientali. Questo è quello che emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’. Viene evidenziato che appena il 9% delle famiglie non avanza niente, con […]Leggi