La Anglo American Platinum Ltd ha realizzato un mostruoso camion da lavoro. Con pacco batterie da 1,2 MWh e con un motore a celle di combustibile da 800 kW. Il Gaussin H2 prodotto da Pininfarina non sarà l’unico veicolo pesante alimentato da un sistema completamente elettrico. Anche se non partecipa a una competizione tosta come la Dakar, […]Leggi
Tags : idrogeno
Un nuovo progetto di Hydrogen Valley transfrontaliera collocata nel Nord Adriatico, avviata tra Regione Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. Una nuova frontiera per il raggiungimento di una differenziazione delle fonti di approvvigionamento, aprendo la strada della transizione energetica e della decarbonizzazione. Si tratta di una evoluzione resa sempre più urgente dagli attuali contesti internazionali. […]Leggi
Portogallo. Sulle “ceneri” di una centrale a carbone nascerà l’impianto ibrido rinnovabile più grande d’Europa. Operazione frutto della collaborazione tra Endesa, la Regione Abrantes e i lavoratori della centrale oggi in fase di chiusura. La società proponente il progetto fornirà un programma formativo di riqualificazione professionale per oltre 2.000 persone. Il nuovo impianto ibrido rinnovabile […]Leggi
Alboran Hydrogen e Toyota Material Handling Italia hanno stretto un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere l’idrogeno verde sul mercato italiano. La partnership prevede la partecipazione alla progettazione per la realizzazione di stazioni di produzione, stoccaggio e refueling di idrogeno prodotto esclusivamente da fonti rinnovabili. E l’utilizzo di mezzi a idrogeno industriali e stradali (muletti […]Leggi
Idrogeno. Gli scienziati dell’EPFL (Scuola politecnica federale di Losanna) hanno sviluppato un modo per massimizzare la resa di idrogeno dai rifiuti organici in pochi millisecondi. Il metodo utilizza la fotopirolisi rapida per produrre idrogeno gassoso e carbonio solido conduttivo dalle bucce di banana. Come spiega lo stesso Politecnico elvetico in una nota stampa, esistono due […]Leggi
Una notizia piena di grande soddisfazione per la rete di Ecofuturo. Il gruppo internazionale Baker Hughes ha deciso di consolidare la sua presenza nella filiera italiana dell’idrogeno investendo in Nemesys. Quest’ultima è una start-up italiana, inserita nella nostra rete, con sedi a Firenze e Pontedera. E’ specializzata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative […]Leggi
L’eolico offshore incontra l’idrogeno. Siemens Gamesa, colosso spagnolo per nuove tecnologie applicate al campo dell’energia e controllata da Siemens Energy, e l’olandese Strohm, leader mondiale nella progettazione e produzione di conduttore composite, hanno intrapreso una collaborazione per la realizzazione di un sistema di trasporto dell’idrogeno prodotto direttamente da aerogeneratori offshore. Sono infatti iniziati i lavori […]Leggi
Idrogeno liquido. Un progetto pilota, lanciato dalle nipponiche Kawasaki e Iwatani nel 2019, ha dato origine alla Suiso Frontier. Parliamo di una nave cargo da 8.000 t di stazza con una capacità di carico di 1.250 m3 di idrogeno liquefatto a -253°C. Il 24 dicembre SUISO FRONTIER, il primo vettore al mondo di idrogeno liquefatto, […]Leggi
Acciaio verde. L’idrogeno per dare finalmente risposte concrete in termini di decarbonizzazione ad uno dei processi più impattanti come quello della siderurgia. Ecco un progetto che potrebbe vedere la luce tra Spagna e Portogallo. Trattasi del primo elettrolizzatore europeo di grossa taglia. Si tratta di un nuovo progetto congiunto tra la compagnia svedese H2 Green Steel, […]Leggi
Settimana europea dell’idrogeno. Si è appena tenuto il terzo Hydrogen Forum a cura della Clean Hydrogen Alliance. Parliamo dell’organizzazione comunitaria nata nel luglio 2020 per agevolare la nascita di un’economia europea dell’idrogeno pulito. La finalità è quella di selezionare una serie di progetti di investimento fattibili su tutta la catene del valore dell’idrogeno. Un impegno […]Leggi