Tags : mare

River Cleaning a Ecomondo per Salvare il Mare!

River Cleaning è una realtà ben conosciuta dai lettori di Ecquologia e dai partecipanti agli eventi di Ecofuturo Festival. Chi invece ancora dovesse scoprirla potrà farlo durante l’imminente nuova edizione di Ecomondo, a Rimini dal 7 al 10 novembre, recandosi allo Stand 202 del Padiglione B4. Nell’attesa ecco un accurato approfondimento del Corriere della Sera. […]Leggi

Eco Wave Power: l‘energia dal dondolio eterno delle onde è

Una startup che trasforma le onde dell’oceano in energia elettrica ha ricevuto un premio per la propria innovazione dall’organizzazione no-profit AltaSea, un centro per la scienza, la ricerca e lo studio del mare. Eco Wave Power Global è in grado di trasferire il movimento delle onde oceaniche alle centrali elettriche sulla terraferma grazie a dispositivi […]Leggi

Il livello del mare salirà di un metro al 2100:

Nel 2100, il livello del mare potrebbe aumentare di un metro rispetto ai livelli attuali. Questo quanto rivela uno studio pubblicato su “Earth System Science Data” da un team di ricercatori guidato da Alessio Rovere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la partecipazione di Matteo Vacchi dell’Università di Pisa. Tale aumento del livello del mare […]Leggi

Rimozione della plastica dagli oceani: ecco Ocean Cleanup

Il progetto olandese di bonifica offshore Ocean Cleanup ha recentemente condotto un’importante spedizione per sperimentare la sua nuova tecnologia. L’organizzazione no-profit ha annunciato la scorsa settimana di aver catturato oltre 45 tonnellate di plastica durante il percorso, utilizzando il nuovo sistema di rimozione della plastica denominato System 03. Ocean Cleanup è un progetto lanciato su […]Leggi

Le scorie di Fukushima: un monito per il futuro

Fukushima, il problema reale non è l’acqua (debolmente) radioattiva, ma il combustibile nucleare fuso e i detriti (880 tonnellate) che rimangono negli scheletri dei reattori 1, 2 e 3 dell’impianto […]. Un articolo di Marco Bella, già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Finché non sarà rimosso il combustibile residuo, sarà prodotta altra acqua radioattiva. Ecco […]Leggi

Il granchio blu ci ricorda l’importanza di rispettare il mare

Alberto Luca Recchi, esploratore, fotografo subacqueo e scrittore, ci invita a stare attenti, perché il granchio blu è un avvertimento che il mare ci manda. Per un fotografo subacqueo, il granchio blu è una modella perfetta, perché ha grandi chele colorate, è lenta, poco paurosa e quindi facile da fotografare. Per uno chef è polpa […]Leggi

È necessario avere cura del mare per salvare il Pianeta

Acqua gassata, un articolo di Giampietro Ravagnan, professore di Microbiologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È necessario avere cura del mare per salvare il Pianeta L’Homo Sapiens nell’evoluzione del Pianeta Terra -GEA- ha prodotto profondi cambiamenti nelle terre emerse con l’agricoltura, la deforestazione e il consumo di suolo per sfamare miliardi di persone e assicurare […]Leggi

Ecco WEPA: l’ibrido che coniuga sole, vento e onde

E’ arrivato nelle acque sarde WEPA, acronimo di Water Energy Point Absorber. Si tratta di un innovativo impianto marino ibrido realizzato dalla Wave for Energy. Composto da una sola unità può sfruttare contemporaneamente tre fonti rinnovabili diverse, come eolico, solare ed onde marine, restituendo sia energia elettrica che acqua dissalata. SI tratta di un sistema frutto del progetto Waves4Water con cui nel […]Leggi

Taglio emissioni navali: ancora non ci siamo

L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), che supervisiona l’industria del trasporto marittimo, ha raggiunto recentemente un accordo per migliorare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Ma le associazioni ambientaliste hanno dichiarato che si è ancora lontani dall’affrontare adeguatamente il cambiamento climatico. L’IMO ha annunciato che la sua Commissione per la Protezione dell’Ambiente Marittimo ha adottato […]Leggi

Microplastiche: un pericolo per l’ambiente marino

Negli ultimi anni, l’emergenza legata alle microplastiche è diventata sempre più preoccupante. Secondo un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite del 2017, i mari contengono ben 51 trilioni di particelle di microplastiche. Sono 500 volte più numerose di tutte le stelle presenti nella nostra galassia. Numerosi studi hanno indagato la presenza di queste microparticelle anche nelle […]Leggi