Il Coordinamento FREE presenta un documento unitario sul PNIEC. Livio de Santoli: «ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili». Sala piena al convegno di questa mattina all’Hotel Nazionale sul PNIEC e centinaia di collegamenti on line. “ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili […]Leggi
Tags : efficienza energetica
Una marcata obsolescenza quella del parco immobiliare italiano che è responsabile di una spesa annua per consumi termici ed elettrici che ammonta a 47 miliardi di euro. Questo il dato elaborato dalla The European House – Ambrosetti su dati della Commissione Europea, presentato a REbuild di Riva del Garda. Un patrimonio immobiliare italiano che evidenzia un […]Leggi
Siamo in ritardo considerando gli effetti che lo sconsiderato inquinamento prodotto sta causando. Influenzando, con emissioni ancora troppo legate alle fonti fossili, cambiamenti climatici sempre più evidenti. Rispetto al “non ci sono più le mezze stagioni” che noi e i nostri genitori ripetiamo ad ogni avvicendamento, forse i nostri nipoti neanche avranno memoria delle sfumature […]Leggi
La transizione ecologica di Ecoarea better living compie 10 anni! Bio-economia, rivoluzione ambientale, lotta al cambiamento climatico. Termini oggi comuni ma poco diffusi nel 2013, anno di inaugurazione di questo green building che a Cerasolo Ausa, fra Rimini e la Repubblica di San Marino, ha fatto da cornice a oltre 2000 eventi. Tutti all’insegna della […]Leggi
Arriva la batteria a CO2, una rivoluzione tutta italiana. Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto è già in funzione e per l’Agenzia per l’energia è una tecnologia promettente. Articolo originale di Matteo Paolini su QuiFinanza Green. Il mondo dell’energia ha da tempo cercato di risolvere il grande dilemma dell’immagazzinamento dell’energia […]Leggi
Il calore generato da un data center delle dimensioni di una lavatrice viene utilizzato per riscaldare una piscina pubblica nella contea di Devon nel Regno Unito. I computer all’interno della scatola bianca sono circondati da olio per catturare il calore, sufficiente a riscaldare la piscina a circa 30°C per il 60% del tempo. Facendo così […]Leggi
Il Parlamento europeo approva la direttiva case green. Non è l’atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo provvedimento che porterà più efficienza energetica. E al quale, comunque, manca ancora una gamba: quella […]Leggi
Pur essendo quasi l’80%, gli italiani che vivono in una casa di proprietà, oltre la metà di essi (55%) non conosce la classe energetica della propria abitazione. Ciò nonostante vi sia una presa di coscienza sempre più grande sull’importanza di questo dato. Infatti nell’ottica di un futuro trasferimento in una nuova abitazione, la classe energetica […]Leggi
Auto e case green: l’opposizione alle direttive Ue rischia di costarci cara. I no del governo penalizzano le nostre imprese più innovative e ci fanno perdere mercato. Articolo di Rossella Muroni Paghiamo milioni di euro l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque. La sanzione comunitaria, iniziata nel 2014 con 42 milioni di euro per […]Leggi
La Cei alle parrocchie: “Diventate comunità energetiche”. Articolo di Fiammetta Cupellaro Monsignor Filippo Santoro, vescovo di Taranto e delegato Cei, ha esortato le oltre 25 mila diocesi. “Vogliamo che le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane diventino comunità energetica“. Si potrebbero produrre 5,2 gigawatt da fonti rinnovabili. “Se in ciascuna delle 25.610 parrocchie del […]Leggi