Aggiornamento: Pichetto Fratin smentisce che sia tornato il regolamento delle CER da Bruxelles. Comunità energetiche rinnovabili, arrivato questo testo in redazione. Siamo in attesa di verificare che sia il testo del Decreto a lungo atteso. Chiediamo a tutti i nostri lettori di mandarci valutazioni scritte: contatti@ecquologia.com Sintesi del Decreto Il decreto istituisce un regime di […]Leggi
Tags : MASE
Quello degli allacci alle cabine primarie è uno dei nodi da sciogliere in merito alla normativa riguardante la costituzione delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Federesco ha portato il tema all’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Articolo di Valentina Barretta per Energia Italia News. La questione delle cabine primarie L’avvio delle Comunità Energetiche rischia […]Leggi
Agrivoltaico, breaking news. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il testo è ora stato trasmesso […]Leggi
Dopo una lunga fase di incontri e lavori preparativi, il Tavolo nazionale per le materie critiche è entrato nel vivo con una prima riunione tra Governo e gli attori pubblici e privati. Un incontro organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i due dicasteri cui è […]Leggi
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi
Bando MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) Avviso C.S.E. 2022. Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica. Prorogati i termini per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi relativi all’Avviso “C.S.E. 2022”, che finanzia progetti riguardanti la realizzazione di interventi per l’efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali. Un decreto della Direzione […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emanato il decreto con le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione del biometano nella rete del gas naturale. Un provvedimento fondamentale per dare attuazione alle misure previste dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo della produzione di biometano. Sia attraverso nuovi impianti […]Leggi
“Avanti con l’idrogeno. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento PNRR con cui intendiamo sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia. Con il duplice obiettivo […]Leggi
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. “Si tratta di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente ha emanato il decreto di adozione delle “Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi“. Il testo è orientato ad aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Incrementando al tempo stesso la consapevolezza dei consumatori circa la collocazione finale dei rifiuti. Le nuove […]Leggi