Tags : cambiamenti climatici

Emergenza idrica: conservare i serbatoi naturali

Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza idrica e climatica nella realtà italiana, che possiede già numerosi invasi idrici destinati alla produzione di energia idroelettrica, immaginare di aumentare gli invasi temo che non sia la soluzione più idonea e più efficace. Quasi […]Leggi

Clima, rapporto IPCC: ultima chiamata per la Terra

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici dell’Onu (Ipcc) ha pubblicato la sintesi finale del suo sesto rapporto. Questo documento di una quarantina di pagine può essere considerato l’ultimo avviso della comunità scientifica. Contenere il riscaldamento globale entro parametri ragionevoli (+1.5°C di aumento della temperatura) è ancora possibile, ma servono tagli profondi e immediati alle emissioni […]Leggi

La Ue vuole eliminare il nucleare dalle tecnologie verdi

L’energia nucleare è stata stralciata dall’elenco delle tecnologie verdi strategiche per l’industria Ue. E’ quanto risulta da una nuova bozza del Net-Zero Industry Act, di cui l’ANSA ha preso visione. E che la Commissione europea dovrebbe presentare giovedì 16 marzo. Nella nuova versione del piano industriale – ancora in fase di negoziazione e soggetto a modifiche […]Leggi

Semplificazioni PNRR: novità per le rinnovabili

Arriverà giovedì 15 febbraio, nella riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, il nuovo decreto PNRR recante ulteriori semplificazioni. La bozza possiede al momento attuale una settantina di pagine e diversi articoli espressamente dedicati alle fonti energetiche rinnovabili (fer). Rispetto al testo circolato qualche settimana fa, l’attuale schema presenta piccole aggiunte e limature che coinvolgono direttamente […]Leggi

Rinnovabili subito o la temperatura si avvicina a +3 °C

RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi

Eolico Molise: le rinnovabili salvano presente e futuro dell’agricoltura

wpd Italia interviene sulle dichiarazioni di Coldiretti Molise secondo cui il parco eolico di Larino e San Martino in Pensilis sottrarrebbe territorio in maniera indiscriminata alle coltivazioni agricole. Le rinnovabili sono il primo alleato dell’ambiente, e quindi dell’agricoltura, contro inquinamento e cambiamento climatico – Le dichiarazioni di Mauro Ferrari, managing director di wpd Italia “Comprendiamo […]Leggi

Integratori a base di alghe per ridurre i rutti al

Il co-fondatore di Microsoft Bill Gates ha investito in una start-up australiana che vuole ridurre le emissioni di metano, il gas serra più comune dopo l’anidride carbonica, derivanti dai rutti delle mucche. Le mucche, infatti, producono metano quando i loro stomaci scompongono fibre dure come l’erba per la digestione. Questo processo di fermentazione crea gas […]Leggi

Crediti di carbonio volontari: i progetti di OffgridSun in Africa

Il meccanismo della generazione e vendita dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento concreto per promuovere lo sviluppo sostenibile. E un contributo reale alla lotta al cambiamento climatico. È stato introdotto dopo l’accordo sul clima di Parigi nel 2015. Allora i Paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento climatico globale entro i + 2°C […]Leggi

Ultima Generazione porta la crisi climatica in tribunale

Ieri l’udienza contro Simone Ficicchia, l’attivista di Ultima generazione che rischia la sorveglianza speciale per le sue iniziative di protesta per il clima. Gli altri attivisti hanno dato vita a un presidio fuori dal tribunale di Milano Il tribunale deciderà tra trenta giorni se l’attivista dovrà essere sottoposto a sorveglianza per una serie di azioni di […]Leggi

Angelo Tartaglia: politica investa in rinnovabili, non nel nucleare

Intervista di GEA – Green Economy Agency ad Angelo Tartaglia, membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, in occasione dell’uscita del suo libro “Spaccare l’atomo in quattro – Contro la favola del nucleare”. Vi si evidenzia l’importanza delle fonti energetiche green, la strada prioritaria da percorrere a tutela del pianeta. “Alla domanda ‘che cos’è l’energia?’ ho il […]Leggi