L’Italia con 11,4 mln di ettari corrispondente al 38% della sua superficie territoriale, è il secondo tra i grandi paesi europei per copertura forestale e per questo la corretta gestione di tale, significativa superficie assume un ruolo davvero importante. (Foto di Markus Ungar da Pixabay) In questo contesto arriva il rapporto annuale sulla certificazione di PEFC Italia, l’associazione senza fini di […]
L’agricoltura sostenibile deve acquisire un peso sempre crescente nello scenario economico nazionale e per questo diviene fondamentale che una parte delle risorse del PNRR (Leggi
Quello degli impianti a biomasse legnose di dimensioni spropositate, superiori ai 10 MWe di potenza installata, rispetto ai bacini di riferimento sui quali insistono, rappresenta da Leggi
Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne Leggi
Dopo avere portato la loro bellissima testimonianza ad Ecofuturo 2019, ecco operativo il primo impianto di produzione di biometano liquido da parte della Cooperativa La Speranza, Leggi
Una grande eccellenza italiana nell’ambito delle associazioni delle energie rinnovabili, con un instancabile lavoro tra le aziende agricole è indubbiamente il CIB (Consorzio Italiano Biogas). Leggi
Un significativo accordo per la liquefazione del biogas quello siglato tra il Gruppo italiano AB di Orzinuovi (BS), una delle aziende di riferimento del Consorzio Leggi
Pubblichiamo il testo integrale della risposta di NGVA Europe a Transport & Eenvironnement perché lo troviamo preciso e integralmente condivisibile , mentre Leggi
La metafora se arrivi prima l’uovo o la gallina, cioè se per lo sviluppo di un mercato debba prima venire la domanda di un Leggi
Nella riproposizione di articoli tratti da Ecofuturo Magazine, la rivista bimestrale online delle innovazioni di Ecofuturo, è la volta di una approfondita analisi di Leggi
Seguici









