Redazione

Honda Motocompacto: il primo monopattino con il sellino!

Honda, da sempre all’avanguardia nell’industria automobilistica, si prepara a stupire il mercato con il lancio del Motocompacto. Questo dispositivo di trasporto, completamente pieghevole e alimentato a zero emissioni, sarà disponibile sul mercato a partire da novembre, al prezzo notevolmente accessibile di circa 900 euro. Purtroppo sarà inizialmente distribuito solo sul mercato nordamericano, mentre non sono […]Leggi

Consapevolezza & Consumi: iniziative e proposte “glocal”

Consapevolezza & Consumi. Un articolo di Roberta Nutricati in collaborazione con BuoneNotizie.it Per andare verso un consumo consapevole ci sono iniziative e proposte “glocal” La fine di luglio è alle porte e con essa le risorse della Terra a nostra (legittima) disposizione. Non è un caso che Plastic Free July, il movimento globale nato per […]Leggi

Idrogeno verde in UE: al via la prima asta

La pubblicazione del documento ufficiale dei termini e delle condizioni segna l’inizio del conto alla rovescia per l’apertura dell’asta dell’Idrogeno Verde dell’Unione Europea il 23 novembre 2023. Questa iniziativa, finanziata attraverso il Fondo per l’Innovazione sotto l’egida dell’EU Hydrogen Bank, premierà la produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili di origine non biologica (RFNBO). Il […]Leggi

Bruxelles dice sì alla “Direttiva aria”

Inquinamento atmosferico: PE vuole limiti più severi per raggiungere l'”inquinamento zero” entro il 2050 (leggi la news). Il commento di Alberto Steidl del Comitato Ripuliteci l’Aria. Dopo il Sì di metà marzo alle “Case green” (ancorché la direttiva debba essere ancora oggetto di negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in […]Leggi

Comunità energetiche ancora al palo

Rinnovabili, M5S: Comunità energetiche ancora al palo, inspiegabile vaghezza Ministero su trattativa Nota del deputato del Movimento 5 Stelle in Commissione Industria alla Camera, Enrico Cappelletti “Aspettiamo da mesi l’emanazione dei decreti attuativi per la realizzazione delle comunità energetiche, ci hanno dato per certo l’avvio delle procedure di prenotifica alla Commissione europea, sostengono di aver […]Leggi

Riqualificazione energetica degli immobili: le proposte di FREE

Ecco le proposte del Coordinamento FREE per promuovere la riqualificazione energetica degli immobili Attilio Piattelli, FREE. «Superbonus 110% ha avuto effetti positivi e negativi. E’ necessario intervenire con rapidità ma con attenzione e con una prospettiva di lungo periodo per salvaguardare sia le imprese sia il processo di decarbonizzazione». Dario di Santo, FIRE. «Le Proposte del Coordinamento […]Leggi

Agricoltura, accelerare lo sviluppo del biogas e del biometano

Agricoltura, ultima tappa del FarmingTour del CIB in Emilia-Romagna: accelerare lo sviluppo del biogas e del biometano In occasione dell’ultimo appuntamento del Tour del CIB a Bentivoglio (BO) si sono incontrate le aziende agricole del biogas. Si è chiusa il 14 settembre in Emilia-Romagna, a Bentivoglio (BO), l’edizione 2023 del FarmingTour, l’evento del CIB-Consorzio Italiano Biogas tra le aziende […]Leggi

Alla scoperta di Sekem, comunità agricola biodinamica

Agri-culture in viaggio di Nicoletta Mazzini Esistono esperienze legate alla terra che creano dei ponti fra persone culture e con il futuro In Egitto, a 60 km dal Cairo, nel 1977 nasceva Sekem, una fiorente comunità agricola biodinamica dove oggi lavorano più di 2 mila persone. Per il suo funzionamento virtuoso, Sekem è considerata un modello per le comunità […]Leggi

Riello Solartech: energia sostenibile per decarbonizzare il Pianeta

Sole tecnologico. Un’intervista di Riccardo Pallotta a Maurizio Tortone, Product Manager & Communication presso Riello UPS. Riello Solartech: l’energia sostenibile per la decarbonizzazione del Pianeta La connessione con i limiti del nostro Pianeta, che abbiamo deciso di trattare in questo numero di Ecofuturo Magazine, risiede nella natura stessa del core business di Riello. L’azienda, attraverso […]Leggi

Sicurezza stradale: il sistema di frenata meccanico DUOBBRAK

Alla scoperta di DUOBBRAK, un nuovo ed innovativo sistema di frenata meccanico che migliora il livello della sicurezza attiva dei veicoli. Nel cuore dell’Italia, a Cassino, Lamberto Lamberti, un giovane innovatore, sta conducendo un lavoro importante nell’ambito della sicurezza stradale. L’ispirazione di Lamberti è scaturita da una triste realtà: incidenti stradali causati da mezzi pesanti […]Leggi