Orsigna Arum festival. Nato nell’estate del 2020 da un’idea di Tommaso Corrieri e Margherita Mansuino, è un festival dedicato alla conoscenza della montagna, all’esperienza diretta di percorsi di rigenerazione, all’incontro con professionisti, scrittori e artisti. Un dialogo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’accoglienza. Un tentativo di tracciare un cammino ideale verso un’idea di futuro nel quale sia ancora possibile riconoscersi. […]Leggi
Dopo gli accordi in Calabria e in Sardegna, arriva per il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) l’accordo con la Regione Puglia per promuovere l’estensione e la qualità della raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti organici compostabili. L’accordo di durata biennale è stato sottoscritto da Lella Miccolis, presidente del CIC, e dall’avvocato Fiorenza Pascazio, presidente di Ager […]Leggi
Vacanze in bicicletta e a piedi. Non c’è niente di più salutare e rilassante. Ma come ricaricare smartphone e macchina fotografica tra colline e montagne? Con i pannelli solari portatili che entrano nello zaino e diventano una preziosa fonte di energia all’occasione. Ne esistono svariati modelli. A dimostrazione che sono sempre più necessari, al pari […]Leggi
Fotovoltaico. Un team di ricercatori del Fraunhofer FEP ha utilizzato polipropilene riciclato, recuperato da un imballaggio alimentare di nuova concezione, per la produzione di una pellicola di substrato per l’elettronica stampata. Si tratta di un nuovo grande traguardo per il progetto europeo FlexFunction2Sustain, che ha visto all’interno dell’iniziativa la realizzazione della prima cella solare organica riciclata. Per […]Leggi
La Contrattualistica nelle Comunità Energetiche Rinnovabili spiegata da GreenSquare Italia, consulenti legali nel settore energia. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle declinazioni in cui si sta rivoluzionando il mercato energetico. Sono quindi un modello innovativo per la produzione, lo scambio nonché il consumo di energia da fonti rinnovabili. A fondamento troviamo la lotta […]Leggi
Un team di ricerca dell’American Chemical Society (ACS) ha messo a punto una nuova linea di microcondensatori per l’accumulo di energia. Inseriti in piastrelle di marmo o in pareti in pietra sono in grado di trasformare una comune casa in una vera casa smart. Un futuro già realtà. Pareti in pietra che ricaricano cellulari, piani […]Leggi
Bonus trasporti. Dal prossimo mese di settembre sarà possibile per gli utenti del trasporto pubblico richiedere un bonus per la mobilità. Si tratta di un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati, per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico, su gomma e su ferro, che proveremo a rendere strutturale anche per il prossimo anno”. Così […]Leggi
Situazione energetica nazionale. Il Ministero della transizione ecologica ha pubblicato il nuovo rapporto riferito all’anno 2021. Nel documento si rileva come il 2021 sia stato un anno di ripresa dei consumi energetici, rispetto alla contrazione sistemica registrata nel 2020 e legata agli effetti della pandemia. L’approvvigionamento energetico nazionale è costituito per il 40,9% dal gas naturale, […]Leggi
È all’esame dell’Arera – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – lo schema di Decreto Fer 2. Su di esso si sono accordati il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nella bozza – non ancora quella definitiva – che alleghiamo presenti alcuni miglioramenti, ma l’impianto è […]Leggi
James Lovelock, l’ideatore dell’ipotesi Gaia, se ne è andato nel giorno del suo 103esimo compleanno. Hanno vinto le complicanze di una brutta caduta avvenuta nel gennaio scorso. Alla sua età era infatti ancora solito passeggiare per la campagna del Dorset, una delle parti più belle del sud del Regno Unito. Lovelock era una figura di […]Leggi