Si svolgerà martedì 21 marzo a Roma la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione “Esodati del Superbonus”. Si tratta dell’organizzazione nata per rappresentare “le istanze di migliaia di imprenditori, tecnici e committenti” alle prese con “una situazione drammatica a causa delle modifiche effettuate al meccanismo della cessione dei crediti”. Sono i cittadini e imprese che hanno avuto accesso al bonus […]Leggi
L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi
Giunge ancora una volta dalla Cina una novità tecnica che potrebbe segnare la storia del settore dell’auto elettrica, con la prima auto elettrica con una batteria con celle al sodio, anziché al litio. Si tratta di una innovazione porta firmata Sehol. Una joint venture tra JAC e Volkswagen Anhui, con la batteria costruita in realtà in collaborazione con […]Leggi
Un richiamo molto attrattivo quello del fotovoltaico per l’acqua, con le già molte installazioni di “fotovoltaico galleggiante”. Ed un numero crescente di progetti finalizzati alla possibilità di portare la produzione energetica solare sempre più vicino alla risorsa idrica. Un fronte molto esteso. Dagli impianti galleggianti, sia in mare, su laghi o bacini artificiali, a quelli […]Leggi
Comunità Energetiche: disponibili le carte delle cabine primarie. Rese note le aree convenzionali ai fini delle comunità energetiche. Secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD), per rientrare in una comunità energetica è indispensabile che i POD* siano posizionati in una stessa area c.d. “convenzionale” allacciata alla stessa cabina primaria. Le cabine primarie sono […]Leggi
Il calore generato da un data center delle dimensioni di una lavatrice viene utilizzato per riscaldare una piscina pubblica nella contea di Devon nel Regno Unito. I computer all’interno della scatola bianca sono circondati da olio per catturare il calore, sufficiente a riscaldare la piscina a circa 30°C per il 60% del tempo. Facendo così […]Leggi
Gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero essere mitigati da una maggiore copertura di alberi nelle nostre città. Questa la conclusione di uno specifico studio pubblicato da The Lancet e condotto dall‘Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal). L’analisi si è focalizzata sulle isole di calore urbano. Stimando i tassi di mortalità su un bacino di popolazione di circa 57 milioni di abitanti, residenti in 93 […]Leggi
Il Parlamento europeo approva la direttiva case green. Non è l’atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo provvedimento che porterà più efficienza energetica. E al quale, comunque, manca ancora una gamba: quella […]Leggi
Eolico, nuovo rapporto. In Europa sono stati installati 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Con la Germania che si colloca al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L’Italia figura al decimo posto. In Europa sono ad oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Questi alcuni dei risultati […]Leggi
Si è chiusa la settima edizione di Biogas Italy: “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”, l’evento annuale del CIB – Consorzio Italiano Biogas, che si è svolto a Roma, presso il Salone delle Fontane. Nella seconda e ultima giornata si è fatto il punto sulle prospettive future del biogas agricolo. Con un appello del mondo industriale […]Leggi