Assemblea generale del Coordinamento FREE: Attilio Piattelli, nuovo presidente. Rinnovato anche il Consiglio direttivo. Piattelli «Il Coordinamento FREE continuerà a dare unica voce alle plurime realtà associative del mondo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, rafforzandone le istanze» L’assemblea generale del Coordinamento FREE ha rinnovato le cariche direttive e la presidenza. Nuovo presidente Attilio Piattelli. […]Leggi
L’ex coordinatore di gruppo alla commissione Itre dell’Europarlamento, Dario Tamburrano, che attualmente svolge il ruolo di consulente sui principali dossier energetici europei, spiega in un’intervista a QualEnergia che non solo l’opinione pubblica, ma anche le stesse associazioni italiane, sono spesso distanti dai processi legislativi dell’Unione Europea. È grave che la stampa generalista italiana diffonda sempre […]Leggi
In un periodo storico sempre più caratterizzato da periodi siccitosi, un’idea davvero suggestiva è quella di poter produrre acqua potabile utilizzando solo aria e sole. Su questa filosofia si è mossa in Arizona una società che ha trasformato questo concetto in un prodotto commerciale. Si tratta della società statunitense SOURCE Global, ex Zero Mass Water, che dal […]Leggi
Il Coordinamento FREE presenta un documento unitario sul PNIEC. Livio de Santoli: «ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili». Sala piena al convegno di questa mattina all’Hotel Nazionale sul PNIEC e centinaia di collegamenti on line. “ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili […]Leggi
Il TAR dell’Aquila si è espresso contro il no con cui la Soprintendenza e il Comune di Pacentro avevano negato a tre famiglie l’autorizzazione paesaggistica per tre impianti fotovoltaici. Approfondimento a cura di Mariagrazia Barletta pubblicato da professionearchitetto.it Il fotovoltaico non è elemento di disturbo visivo per il paesaggio, ma un’evoluzione dello stile costruttivo Secondo i giudici […]Leggi
L’alluvione in Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell’alveo di Ecofuturo. Un po’ fiera, un po’ comunità e un po’ laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione […]Leggi
Il problema è di difficile soluzione. L’unica cosa che può innescare un meccanismo positivo per ridurre gli sprechi di materie prime nella più diffusa industria del pianeta, il tessile, è la presa di coscienza del cittadino che effettua una scelta consapevole. Secondo il report ETC-CE 2023/5 sul ruolo delle fibre tessili in economia circolare e […]Leggi
In Gazzetta Ufficiale il RenTRi, il nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Entrerà in vigore il 15 giugno 2023 il decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023, che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro […]Leggi
Con 75 voti favorevoli, 46 contrari e sette astensioni, il Senato ha approvato in questi giorni il ddl di conversione del Decreto Siccità. Con alcune modifiche anche significative. Nel testo si affacciano infatti anche alcune misure specificamente legate al settore energetico, come quella relativa al fotovoltaico galleggiante. E’ stato infatti accolto l’emendamento a prima firma Claudio Fazzone (FI-BP-PPE) nel quale si […]Leggi
La piena operatività della piattaforma Enel X per la cessione dei crediti «è prevista entro il mese di settembre». A fissare, per la prima volta, un orizzonte temporale al veicolo è la risposta del ministero dell’Economia, letta il 31 maggio dalla sottosegretaria Sandra Savino, in risposta a una interrogazione di Emiliano Fenu (M5S) in commissione […]Leggi