Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha sottoscritto una partecipazione di 50 milioni di euro nel Circular Plastics Fund I SCSp di Infinity Recycling. Trattasi di un fondo di investimento europeo a forte impatto che investe in aziende che sviluppano nuovi processi per il riciclo avanzato della plastica. Il fondo sostiene le aziende con […]Leggi
Il nuovo strumento sul sito del GSE. Pichetto Fratin: “Prepariamo il Paese a una crescita sostenuta delle CER”. Vigilante: “Il GSE mette a disposizione un ulteriore strumento per facilitare la condivisione dell’energia, contribuendo alla transizione energetica”. Roma, 29 settembre 2023. Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle cabine primarie, […]Leggi
Iniziativa FuelEU Maritime: il Consiglio della UE adotta un nuovo regolamento per la decarbonizzazione del settore marittimo Il Consiglio ha adottato a fine luglio un nuovo regolamento sulla cosiddetta “Iniziativa FuelEU Maritime”, grazie al quale un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’UE. Il nuovo regolamento fornirà […]Leggi
La Toscana a fianco degli esodati del Superbonus. Presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico in Regione Toscana la Proposta di legge n. 219, Disposizioni in materia di circolazione dei crediti fiscali. Un bel segnale verso tante imprese e famiglie frutto dell’iniziativa in particolare della Consigliera Valentina Mercanti e del capogruppo Vincenzo Ceccarelli su caparbia […]Leggi
Il 27 settembre 2023, sei giovani portoghesi hanno sollevato una causa senza precedenti davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) in risposta agli impatti devastanti dei cambiamenti climatici. Questa udienza storica coinvolge oltre 32 Paesi europei, inclusi tutti gli Stati membri dell’UE, Regno Unito, Norvegia, Russia, Svizzera e Turchia. I giovani ricorrenti e la […]Leggi
La fiducia nella scienza si sta sempre più erodendo. Così sostiene il premio Nobel Giorgio Parisi in un articolo pubblicato su The Guardian di cui pubblichiamo alcuni estratti tradotti. (…) Alcuni episodi degli ultimi anni mi hanno fatto toccare con mano un fenomeno che mi era sempre più familiare: la scomparsa della fiducia nella scienza. […]Leggi
Disponibili i nuovi decreti per il settore dell’edilizia che riguardano l’utilizzo degli inerti da demolizione e la gestione delle terre e rocce da scavo. Il decreto sugli inerti è già stato approvato dopo un periodo di consultazione con gli interessati. Quello sulle terre e rocce da scavo è invece attualmente sottoposto all’attenzione dei cittadini. Terre […]Leggi
L’agenzia scientifica nazionale australiana CSIRO e la società di consulenza RFC Ambrian hanno fondato Hadean Energy, una nuova società per commercializzare una tecnologia all’avanguardia in grado di produrre idrogeno con il 30% di energia elettrica in meno contribuendo alla decarbonizzazione dell’industria pesante. CSIRO sperimenterà la tecnologia presso le acciaierie BlueScope di Port Kembla per provare […]Leggi
Candiani Denim presenta un nuovo brand di jeans che vuole contribuire ad una svolta sostenibile dell’industria della moda. Il marchio Coreva Design, anticipato da quattro esclusive capsule collection, entrerà nel mercato dell’alta moda a partire dalla stagione primavera-estate 2024, presentando un tessuto naturale, biodegradabile ed elastico. Coreva Design è il risultato dell’innovativa tecnologia CorevaTM, brevettata […]Leggi
Nata da un’idea dell’imprenditore francese Adrien Lelièvre, la e-bike Pi-Pop utilizza un supercondensatore per immagazzinare energia anziché affidarsi alle batterie. “Il sistema si ricarica quando la pedalata è leggera e quando la bici frena – grazie al freno motore – l’energia viene restituita quando serve”. Così ha dichiarato a Euronews Next Lelièvre, direttore di STEE, […]Leggi