Redazione

Un nuovo record per la produzione di biometano in Europa

EBA – European Biogas Association, in collaborazione con GIE – Gas Infrastructure Europe, ha lanciato la nuova edizione della Mappa europea del biometano nella quale si riporta un numero di impianti biometano in Europa in netta crescita.  Secondo i dati presentati, infatti, ad aprile di quest’anno è stato raggiunto un totale di 1.322 impianti di produzione di biometano (nel […]Leggi

Consumi degli immobili italiani: costano 47 miliardi all’anno

Una marcata obsolescenza quella del parco immobiliare italiano che è responsabile di una spesa annua per consumi termici ed elettrici che ammonta a 47 miliardi di euro. Questo il dato elaborato dalla The European House – Ambrosetti su dati della Commissione Europea, presentato a REbuild di Riva del Garda. Un patrimonio immobiliare italiano che evidenzia un […]Leggi

Energia idroelettrica: la Toscana riparte dall’Arno

I lavori di recupero e riqualificazione delle traverse o pescaie – dette anche “briglie” – del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica stanno andando avanti. Dei 12 impianti che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto (le pescaie che verranno risistemate sono 13) e realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane, due, quello di Incisa e […]Leggi

5G e limiti elettromagnetici: quali basi scientifiche?

Il Governo Meloni sta pensando di attuare una revisione a rialzo dei limiti elettromagnetici ed una bozza del DL telecomunicazioni circolata in questi giorni svela anche le modalità di questo cambiamento che interessa le nuove reti 5G. Resta da capire su quali basi scientifiche il Governo pensi di innalzare i limiti a 24 o 30 […]Leggi

Produzione di idrogeno senza platino: una lezione dai fichi d’india

Uno degli elementi chiave per la produzione di idrogeno verde è rappresentato dalla realizzazione di elettrocatalizzatori efficienti, sostenibili ed economici. Ad oggi i dispostivi più efficienti per la scissione delle molecole d’acqua sono basati sul costosissimo platino come catalizzatore. Un metallo, il platino, caratterizzato anche da una forte volatilità dei prezzi. E da una fornitura globale […]Leggi

Rapporto MobilitAria 2023: la fotografia di 14 città italiane

Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di mobilità sostenibile delle 14 città metropolitane italiane Concentrazioni di biossido di azoto (NO2) in crescita in tutti i principali centri urbani d’Italia. Con le polveri sottili PM10 che scendono al Sud ma crescono al Nord. Nonostante che i valori medi annuali restino entro i limiti in tutta Italia, sono […]Leggi

Rapporto Bes: il benessere equo e sostenibile in Italia

L’Istat presenta la decima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). La qualità dell’ambiente in Italia migliora pur se con discontinuità, soprattutto dopo il lockdown del 2020. La sospensione di molte attività ha infatti costretto a ridurre l’impatto sull’ambiente degli italiani, con l’impatto che è poi riportato a crescere con la normalizzazione. Saltando gli […]Leggi

Reddito energetico: in Puglia nuovi impianti fotovoltaici gratis

Continua nei comuni della Puglia l’installazione di impianti fotovoltaici gratis grazie alla legge regionale sul reddito energetico. Il Reddito Energetico è stato istituito in Puglia, su iniziativa dell’allora consigliere Antonio Trevisi, attraverso la legge regionale 42/2019. E’ finanziato da un fondo rotativo che viene alimentato annualmente. La regione Puglia ha inizialmente stanziato circa 6 milioni […]Leggi

Negazionisti climatici: a chi e a cosa servono

Negazionisti climatici. Una riflessione di Mauro Romanelli, autore del recente libro sui cambiamenti climatici “La Risposta” MA A CHE SERVONO ANCORA I NEGAZIONISTI CLIMATICI?Un cattivo pensiero … In questi giorni mi sono fatta una domanda. E mi sono pure dato una risposta. La domanda è: a che servono adesso, nel 2023, i pochi folcloristici personaggi […]Leggi

Roma Respira! Un messaggio propositivo per il cambiamento

Roma Respira! Un progetto di Andrea Millozzi, Blogger & Maker. LA POTENZA DELLE IDEE DIGITALI: UN MESSAGGIO PROPOSITIVO PER IL CAMBIAMENTO In un’epoca in cui le critiche verso le intelligenze artificiali sembrano essere all’ordine del giorno, vi invito a riflettere invece sulla straordinaria opportunità che la tecnologia attuale ci offre. Oggi, grazie a diversi strumenti […]Leggi