L’Istituto Ecoambientale (IEA) attraverso un approccio di Citizen Science, come indicato nelle strategie dell’Unione Europea per la difesa della biodiversità, propone la costruzione di una comunità di Citizen scientists (cittadini scienziati) partecipe nella gestione delle criticità dei territori urbani attraverso campagne di monitoraggio ambientale. Si tratta di un approccio di grande svolta, che si basa sul pieno coinvolgimento del […]
La resistenza e la resilienza del sistema energetico europeo agli eventi estremi, sempre più evidenti dei cambiamenti climatici sono stati oggetto di uno specifico studio. #Leggi
Una conferma del disaccoppiamento sempre più evidente tra emissioni e PIL è quello che arriva in questi giorni da ISPRA, che nella sua stima trimestrale Leggi
Ogni passaggio di anno è tempo di bilanci.. Non poteva certamente mancare una puntuale analisi degli eventi climatici estremi che si sono abbattuti in un paese Leggi
Dopo la recente conclusione della 24a Conferenza delle Parti sui Cambiamenti Climatici di Katowice (COP24), un’analisi di Fabio Roggiolani, coorganizzatore di Leggi
La 24esima Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP24) di Katowice in Alta Slesia, regione storicamente legata all’estrazione del carbone, è Leggi
Il COP24 appena conclusosi a Katowice in Polonia, è stata anche l’occasione per presentare una ricerca commissionata all’Imperial College di Leggi
Si è svolto presso il Ministero dell’Ambiente di via Cristoforo Colombo l’incontro tra la Coalizione Clima italiana e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. &Leggi
Sono sempre più frequenti gli eventi climatici estremi che, oltre a richiamare la necessità di un sempre più prioritario pacchetto di azioni di decarbonizzazione Leggi
In occasione di Ecomondo-KeyEnergy 2018 a Rimini, giovedì 8 novembre è stato presentato un Paper su obiettivi e strategie al 2030 del Coordinamento Nazionale FREE per Leggi