Sarà perché ci sono nato, ma l’autunno è la mia stagione del cuore, anche per una delle mie grandi passioni che è la micologia, sia appresa sui libri che praticata in campo. Si tratta di una grande passione, trasmessami da mio padre, che essendo nato tra i boschi, era, come si dice dalle mie parti, […]
L’accesso universale all’energia rappresenta un grande traguardo ancora da raggiungere e per il quale perseguire la migrazione verso la decarbonizzazione dei modelli energetici, Leggi
Pubblichiamo con grande piacere questo bellissimo approfondimento del climatologo Vincenzo Ferrara Basterebbe una gestione sostenibile del patrimonio naturale terrestre (ambiente naturale ed ecosistemi terrestri) Leggi
Proprio alcune settimane fa avevo cercato di analizzare la tendenza alla intensificazione delle anomalie termiche climatiche che questa estate ci sta facendo percepire in Italia Leggi
Nonostante l’assenza del fenomeno climatico di El Niño, che nel 2016 ha contribuito a far portare le temperature a livelli da record assoluto, il&Leggi
Un giugno come non avevamo mai visto questo del 2017, che ha riproposto il tema della siccità nel nostro paese già prima dell’inizio dell’estate.&Leggi
In occasione del G7 svoltosi a fine maggio scorso a Taormina, Greenpeace lanciò un appello al Governo, per la riduzione del 25% delle emissioni di metano Leggi
Mi è capitato spesso di parlare, nell’ambito dell’inquinamento atmosferico che sta assediando sempre di più i grandi agglomerati urbani, della cosiddetta “isola di calore Leggi
E’ stato recentemente pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e del Territorio il I° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, che affronta il legame Leggi
La riduzione della quantità di ossigeno nell’idrosfera, cioè in quella larga parte sommersa del nostro pianeta, costituita quasi interamente dagli oceani è un fenomeno la Leggi