di Franco Donatini Aggiungiamo oggi una nuova tappa nel percorso di pubblicazione del quarto di una serie di articoli tratti da un libro “Più benessere meno Energia. Un futuro possibile“, scritto dall’ingegner Franco Donatini, caro amico di Ecquologia ed esperto di lungo corso del mondo dell’energia oltre che sopraffino scrittore (vedi scheda biografica in calce al post) […]
Gli impatti devastanti del carbone sugli ecosistemi, in termini di cambiamenti climatici e di inquinamento locale è davvero una storia infinita. Infatti oltre agli affetti indiretti Leggi
Sul riscaldamento globale è prevalente, da alcuni anni nella gran parte della componente scientifica, una linea che ne vede una frenata sulla base dei dati raccolti Leggi
Con lo sviluppo della proposta del “Biogasfattobene”, promossa dal CIB (Consorzio Italiano Biogas), approfondita proprio nell’edizione 2016 di Ecofuturo Festival, sono molte le aziende agricole Leggi
Si avvicina la fine dell’anno e come sempre è tempo di bilanci, anche su un tema assolutamente “globale”, nella più ampia accezione del termine, come Leggi
A distanza di oramai qualche anno dal momento nel quale, nell’Osservatorio NOAA collocato a 3960 m slm, sul vulcano attivo Mauna Loa di 4169 m Leggi
Essendo reduci da una intensa e memorabile edizione di Ecofuturo Festival, centrata sul ruolo fondamentale di una nuova agricoltura, basata sulla fine dell’era Leggi
La lunghissima crisi economica e di modello di sviluppo che sta attanagliando da anni le società occidentali, rendendoci sicuramente più insicuri e vulnerabili, ha pericolosamente Leggi
Puntuale come ogni anno ISPRA, con il suo inventario delle emissioni relative ai gas serra, elaborato nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Leggi
I nuovi scenari che potrebbero determinarsi a valle della COP21 di Parigi dell’autunno scorso, con una visione articolata di questo complesso e controverso Leggi