Dal 18 al 21 maggio 2023 torna il Francigena Fidenza Festival. Un itinerario tra passato e futuro che celebra il connubio fra cammini, cultura e spiritualità. Oltre 50 eventi con mostre, camminate, visite guidate, approfondimenti, progetti per le scuole, concerti, animazione. La rete di Ecofuturo sarà rappresentata sabato 20 maggio da Fabio Roggiolani con l’evento […]Leggi
Tags : fabio roggiolani
Grande successo per le quattro giornate a Roma dedicate all’eco innovazione. Tra i tantissimi ospiti presenti all’evento: Elly Schlein, Sergio Costa, Andrea Moccia di Geopop, Lorenzo Fioramonti I risultati di visibilità dettagliati ottenuti durante il festival Si è conclusa la decima edizione di Ecofuturo Festival, il festival gratuito sull’innovazione ecotecnologica, fondato da Jacopo Fo, Michele Dotti e Fabio Roggiolani, […]Leggi
Bonus edilizi e cessione del credito, Riccardo Fraccaro: “Un governo che ha promesso di intervenire per recuperare la situazione e ancora non l’ha fatto”. Bonus edilizi e cessione del credito, ma anche rinnovabili, comunità energetiche e economia circolare. Questi sono solo alcuni dei temi trattati nel corso della terza giornata dell’Ecofuturo Festival, il festival delle eco […]Leggi
Ecofuturo Festival 2023. Gattoni, presidente CIB: “L’agricoltura può diventare un settore determinante per contenere il cambiamento climatico” Giovedì 4 maggio seconda giornata ad Ecofuturo Festival, il festival delle eco tecnologie, in programma fino al 6 maggio presso la Città dell’Altra economia a Roma nel quartiere di Testaccio. Agroecologia e Rinnovabili, Mobilità Sostenibile, Biometano e Transizione […]Leggi
“Oggi dobbiamo essere allevati a pane e rinnovabili e non aver paura delle innovazioni. Questo è quello che noi riusciamo a fare con Ecofuturo”, Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival. Martedì 2 maggio a Roma presso il Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della proposta Ecofuturo Festival e “Bacini […]Leggi
Ecofuturo story. Cominciò Jacopo Fo, organizzando nel 2014 un festival ad Alcatraz in Umbria, con grande impegno e costi. Accanto a un tesoro di relatori non aveva calcolato un diluvio pressoché ininterrotto che rese quasi impraticabile l’area festival, ben organizzata, ma, ahimè, assai fangosa. (Qui un video dell’inaugurazione della prima eroica edizione: Link) Fu lo […]Leggi
Sì della commissione industria del Parlamento Ue alle case green La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha dato il via libera (con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti) alla proposta di revisione della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche […]Leggi
La casa efficiente è conveniente, non fossilizziamoci! O paghiamo alle fossili ogni anno bollette impossibili o facciamo della nostra casa un luogo efficiente, rinnovabile ed economicamente sostenibile. Scenari e studi per confermare la validità della direttiva EPBD e degli ECOBONUS come strumenti di sostegno Bruxelles, Sala SPAAK (1C47) del Parlamento europeo – Giovedì 9 febbraio […]Leggi
Il cuneo che conosciamo meglio è quello fiscale. Perseguita i lavoratori italiani con un costo del lavoro per le imprese tra i più alti d’Europa e una retribuzione netta tra le più basse d’ Europa. Questa follia è da sempre sotto i riflettori. Ma la Flat Tax fino ad 85.000 euro di reddito imponibile è […]Leggi
Fabio Roggiolani si rivolge al neo presidente della Provincia di Arezzo: “Disposti al confronto. Il progetto della Cer venga messo da parte”. “Il presidente riveda il progetto delle comunità energetiche provinciali”. L’invito è quello che Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo e membro del coordinamento direttivo di Free, rivolge al neo presidente della Provincia Alessandro Polcri, all’indomani della sua […]Leggi