Tags : fabio roggiolani

Cinghiali: come restare in scacco dei neri animali

Negli ultimi decenni in tutto il continente europeo si registra un deciso aumento della presenza dei cinghiali. Situazione che crea problemi non indifferenti all’agricoltura, alla biodiversità ed alla sicurezza stradale. Le cause Certamente l’uomo lo ha favorito in molti modi. Chi può nascondere la pratica, soprattutto nel passato, delle immissioni, dei ripopolamenti? Così come la […]Leggi

Comunità Energetiche Rinnovabili – convegno a Chiusi

Comunità Energetiche Rinnovabili. Incontro pubblico sabato 3 dicembre, ore 9.30-13.00, presso il Teatro Mascagni a Chiusi . Sarà presente per Ecofuturo Fabio Roggiolani LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI Uno strumento per promuovere lo sviluppo energetico, economico e sociale del nostro territorio in modo sostenibile e condiviso Prepariamoci a costituire una comunità energetica locale in cui imprese, cittadini ed enti […]Leggi

Comunità energetiche: osservazioni al documento di consultazione

Come annunciato in un precedente articolo, è finalmente online la consultazione pubblica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Documento essenziale per conoscere i criteri e le modalità per la concessione di incentivi. La rete di Ecofuturo si è subito attivata per analizzarlo e individuare eventuali punti […]Leggi

L’inverno energetico scatena la primavera geotermica

Sono giorni importanti per dei geotermici come noi dell’associazione G.I.G.A.. Da oltre 20 anni sosteniamo la necessità della svolta geotermica per dare una svolta alla crisi climatica e al caro energia fossile. I due servizi, che vedono protagonista E.GEO di Moreno Fattor ed il gruppo Veos, e l’alleanza per la promozione della filiera, siglata sempre […]Leggi

Come non fare una comunità energetica

La Presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini ha recentemente annunciato di voler creare la prima comunità energetica provinciale italiana. Un progetto poco sensato, secondo Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival e membro del Coordinamento Free. “Energia democratica significa anche non farsi bloccare o vincolare da sovrastrutture burocratiche inutili“. Di seguito il video e […]Leggi

Decreto MiTE sulla geotermia: serve semplificare di più

Geotermia, per ARSE e FREE il nuovo decreto MiTE è un passo avanti, ma troppo timido. Si può fare di più. Semplificazione solo per piccoli impianti geotermici. Esclusi condomini, imprese e edifici della Pubblica Amministrazione. Porterà benefici inferiori al 15-20% del potenziale conseguibile Le semplificazioni introdotte nel decreto MiTE per gli impianti di produzione di […]Leggi

Le proposte di Ecofuturo per le prossime elezioni

Emergenza climatica e crisi economica. Il comitato scientifico, gli eco innovatori e gli attivisti di Ecofuturo sottopongono alle forze politiche un insieme di proposte che sostanziano un programma possibile e subito applicabile. Servono impegni chiari per una vera transizione ecologica ed energetica! PROPOSTE CONCRETE E IMMEDIATAMENTE APPLICABILI PER LE FORZE POLITICHE, LE CANDIDATE E I […]Leggi

Nomisma: Superbonus genera un valore economico di oltre tre volte

In una ricerca di Nomisma e Ance Emilia Romagna si evidenzia che ogni euro investito sul Superbonus ne ha generati più di tre. Nello specifico il Superbonus ha generato un valore economico di oltre 120 miliardi a fronte dei 38,7 miliardi di credito d’imposta concessi. Il Superbonus (questa, invece, la sintesi politica) è una strategia […]Leggi

Tignano Festival: la rivoluzione delle comunità energetiche con Fo e

I nostri Jacopo Fo e Fabio Roggiolani saranno protagonisti il prossimo 21 luglio a Barberino Tavarnelle, nell’ambito del Tignano Festival per parlare di un tema attualissimo come quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Agli organizzatori del Tignano Festival per l’Ambiente e l’Incontro tra i Popoli non è sfuggita l’occasione di parlare del grande tema di attualità […]Leggi

Premio Francesco Calzolari, Rivoli Veronese – 10 luglio

Premio Francesco Calzolari prima edizione. Domenica 10 luglio 2022 ore 9.00 a Rivoli Veronese, presso la Polveriera. Nell’esatto 500° anniversario dalla nascita del Calzolari, 10 luglio 1522. Programma Saluto delle Autorità Dott. GIANFRANCO CAOUDURO, laureato in Scienze Forestali, specializzato in biodiversità: “DAL CALZOLARI ALL’ATTUALE SITUAZIONE AMBIENTALE” Imprenditore FABIO ROGGIOLANI, co-fondatore di ECOFUTURO: “SENZA ARATRO. L’AGRICOLTURA […]Leggi