Un team di ricerca sull’energia solare dell’Università di Exter ha messo a punto un nuovo materiale edilizio capace di produrre energia elettrica, regolando nel contempo la temperatura degli ambienti interni. Nella sostanza si tratta di un autentico mattone di vetro, con collocate al suo interno delle celle fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica. Si […]
Superbonus 110%, dal 1° giugno al via la semplificazione: per l’agevolazione basta la Cila Da oggi, primo giugno, il superbonus 110% si semplifica. Ufficialmente. Il decreto è infatti Leggi
Nella seduta della Camera dei Deputati per la discussione e presentazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) si registrano le parole Leggi
Un nuovo metodo per la produzione di un’alternativa più ecologica e sostenibile alla produzione di calcestruzzo basata su alcol e catalizzatori quella messa a Leggi
In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I Leggi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un accurato contributo da parte di Pietro Cambi, ingegnere e geologo membro di ASPO Italia, sezione italiana dell’associazione scientifica ASPO – Leggi
Si chiama “AweS0Me (Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material), scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km 0, ed è un progetto per la trasformazione Leggi
A Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia, è stato conferito l’incarico di esperto a supporto del Commissario straordinario del Governo ai fini della Leggi
SUPERBONUS SUPERA IL MILIARDO DI EURO: CANTIERI A +44% E VALORE DEI LAVORI A +49% NELLE ULTIME DUE SETTIMANE questa la comunicazione odierna dell’On. Riccardo Fraccaro, Leggi
REUCET: questo il nome di un progetto per il recupero e riutilizzo delle ceneri vulcaniche dell’Etna, condotto da un team di ricerca dell’Università Leggi