Negazionisti climatici. Una riflessione di Mauro Romanelli, autore del recente libro sui cambiamenti climatici “La Risposta” MA A CHE SERVONO ANCORA I NEGAZIONISTI CLIMATICI?Un cattivo pensiero … In questi giorni mi sono fatta una domanda. E mi sono pure dato una risposta. La domanda è: a che servono adesso, nel 2023, i pochi folcloristici personaggi […]Leggi
Tags : climate change
Clima. E’ molto probabile che le temperature globali raggiungano livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra e da un evento El Niño di origine naturale. Questo il nuovo aggiornamento rilasciato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Global temperatures set to reach new records in next five years Vi è una probabilità del 66% che […]Leggi
Per la rassegna di Eco libri presentiamo oggi la prima opera letteraria di Mauro Romanelli, “La Risposta”. Un libro di divulgazione tecnico-scientifica, ma soprattutto un Libro di Politica. A questo link è possibile acquistare una copia, leggere una breve presentazione e un estratto di 14 pagine Perché La Risposta? Non esistono soluzioni, meno che mai […]Leggi
Il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, già evidenziata dall’istituto Cnr-Isac. Lo ha detto il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, aggiungendo che il primato del 2022 riguarda sia […]Leggi
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. “Si tratta di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, […]Leggi
Il rapporto Unep sul Clima. “Andiamo verso un aumento di temperatura di quasi 3 gradi”. Un articolo di Francesco De Augustinis per Huffpost. Mentre in tutto il Pianeta si moltiplicano gli effetti della crisi climatica, come siccità, inondazioni, incendi, scioglimento dei ghiacci, aumento della fame e dei conflitti, la comunità internazionale è ancora molto lontana dal raggiungere gli […]Leggi
La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue ha detto no a gas enucleare nella tassonomia verde. Il giudizio del gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce quindi clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde. Bozza proposta e difesa dalla stessa commissione Ue. “Classificare il gas fossile o il nucleare come […]Leggi
Clima, USA e UE annunciano il Global Methane Pledge: anche l’Italia aderisce all’iniziativa per ridurre le emissioni globali di metano E’ arrivato nel fine settimana un traguardo fondamentale nella finora frammentata strategia internazionale per la riduzione delle emissioni di metano. La Ue e gli Stati Uniti, assieme ad altri otto Paesi, hanno lanciato sabato la […]Leggi
Grazie a Marco Giusti mettiamo a disposizione un pdf in italiano esplicativo e completo del Recente report dell’IPCC sul Cambiamento Climatico, Per affrontare una rapida, urgente e profonda TRANSIZIONE ENERGETICA è assolutamente necessario: ‘TIRARE A BORDO LA GENTE’. Ed il primo passo è rendere consapevoli le cittadine ed i cittadini della gravità della situazione. Per […]Leggi
Il 29 aprile, con una storica sentenza, la Corte costituzionale federale della Germania ha giudicato parzialmente incostituzionale e insufficiente la legge tedesca sul cambiamento climatico, approvata nel 2019, per l’assenza di indicazioni dettagliate sulla riduzione delle emissioni climalteranti dopo il 2030. La Corte ricorda che l’Accordo di Parigi stabilisce l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° […]Leggi