I lavori di recupero e riqualificazione delle traverse o pescaie – dette anche “briglie” – del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica stanno andando avanti. Dei 12 impianti che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto (le pescaie che verranno risistemate sono 13) e realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane, due, quello di Incisa e […]Leggi
Tags : Toscana
Rischio alluvioni in provincia di Arezzo. Testimonianza dell’ingegner Giovanni Cardinali. Ho fatto parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno dal 1999 al 2004, segretario il prof. ing. Giovanni Menduni, docente presso il Politecnico di Milano. In quel periodo fu approvato il piano stralcio per la riduzione del rischio idraulico riguardante tutta l’asta […]Leggi
La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi
Si è tenuta oggi a Firenze una conferenza stampa organizzata da Esodati da Superbonus, Ecofuturo, Ecolobby, Cittadini per l’Italia Rinnovabile a seguito del decreto in materia di crediti fiscali che il governo ha approvato nel Consiglio dei ministri e già approdato all’esame della Camera dopo la pubblicazione lampo sulla Gazzetta Ufficiale. Quasi 30mila cantieri in […]Leggi
Fabio Roggiolani si rivolge al neo presidente della Provincia di Arezzo: “Disposti al confronto. Il progetto della Cer venga messo da parte”. “Il presidente riveda il progetto delle comunità energetiche provinciali”. L’invito è quello che Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo e membro del coordinamento direttivo di Free, rivolge al neo presidente della Provincia Alessandro Polcri, all’indomani della sua […]Leggi
Comunità Energetiche Rinnovabili. Incontro pubblico sabato 3 dicembre, ore 9.30-13.00, presso il Teatro Mascagni a Chiusi . Sarà presente per Ecofuturo Fabio Roggiolani LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI Uno strumento per promuovere lo sviluppo energetico, economico e sociale del nostro territorio in modo sostenibile e condiviso Prepariamoci a costituire una comunità energetica locale in cui imprese, cittadini ed enti […]Leggi
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana la Legge 28 novembre 2022, n. 42, “Promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili“. Una legge per dare ulteriore impulso alla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), quali punti focali della transizione energetica. E strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia ecologica, basati sul localismo energetico ed […]Leggi
Sabato 3 dicembre, dalle 10 alle 13, a Firenze si terrà un’assemblea cittadina dal titolo “Verso la rete fiorentina delle Comunità energetiche”. Il tutto presso lo spazio eventi della Fondazione Est Ovest in via Girolamo Vitelli 20. Un evento fondamentale per il territorio che vuole far nascere un raccordo tra tutte le realtà di Firenze […]Leggi
Con soddisfazione annunciamo che il progetto per la realizzazione della centrale geotermica di Poggio Montone, che nascerà nell’area compresa tra i comuni di Piancastagnaio (SI), Castell’Azzara e Santa Fiora (GR), può essere realizzato. L’impianto previsto a Poggio Montone, capace di produrre 5 MW, farà da apripista per progetti affini. Infatti permetterà la coltivazione delle risorse […]Leggi
La Presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini ha recentemente annunciato di voler creare la prima comunità energetica provinciale italiana. Un progetto poco sensato, secondo Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival e membro del Coordinamento Free. “Energia democratica significa anche non farsi bloccare o vincolare da sovrastrutture burocratiche inutili“. Di seguito il video e […]Leggi