Ecoremat ed Ecotessili due consorzi dedicati, rispettivamente, alla gestione dei materassi e imbottiti dismessi e alla gestione dei rifiuti tessili

Riciclo: 2 nuovi consorzi per rifiuti tessili e materassi

Gestione dei materassi e imbottiti dismessi e dei rifiuti tessili. Nell’ambito del Sistema Ecolight, sono nati due nuovi consorzi nazionali promossi da FederDistribuzione e dalle imprese ad essa associate: Ecoremat ed Ecotessili.

A fronte delle previsioni normative attuali, è oramai imminente l’obbligatorietà della raccolta differenziata per i rifiuti tessili. Dal momento che, anticipando le indicazioni europee, in Italia dal 1° gennaio 2022 la gestione dei rifiuti tessili ricadrà all’interno del quadro Epr. Con il coinvolgimento di produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero. Una quota significativa quella dei rifiuti tessili. Secondo un’indagine della Commissione europea ogni cittadino della comunità ne produce circa 11 kg all’anno. Più di 9 kg di questi, pari all’87%, sono smaltiti nelle discariche o nei termovalorizzatori, oppure esportati in Paesi extra UE. L’obiettivo europeo è ridurre al 10% la quantità di questi rifiuti che finisce in discarica.

Un discorso diverso meritano invece materassi e imbottiti, anche se non meno importante dal punto di vista ecologico. La maggior parte di questi rifiuti finisce in discarica, nonostante un materasso abbia la possibilità di recupero fino al 90% del suo peso.

Giancarlo Dezio, presidente di Ecoremat e di Ecotessili

I nostri punti di riferimento sono le aziende, chiamate a svolgere un ruolo attivo nel contesto dell’economia circolare. E rispondere a quella responsabilità estesa del produttore, che sta diventando sempre più il fulcro delle norme di tutela ambientale. Tema al centro del dibattito nazionale e internazionale, che richiede l’impegno costante di tutti. Attraverso il sistema Ecolight, che già raggruppa oltre duemila imprese italiane, abbiamo creato un hub di professionalità, know-how, competenze, strumenti e informazioni per garantire risposte efficaci, efficienti. Sia sul versante dei servizi erogati, sia su quello della tracciabilità e di una sempre maggiore tutela dell’ambiente. Questo patrimonio viene messo a fattore comune anche per la gestione dei rifiuti tessili, di materassi e imbottiti“.

Marco Pagani, direttore Normativa e Rapporti Istituzionali di FederDistribuzione e vicepresidente di Ecolight

Con Ecoremat ed Ecotessili abbiamo voluto promuovere in ambito Ecolight, sistema con il quale lavoriamo da anni con le nostre imprese associate, la costruzione di una filiera di raccolta e riciclo di queste ulteriori tipologie di materiali. Tenendo conto anche delle possibilità di riuso che possono essere potenziate o attivate ex novo. FederDistribuzione crede fermamente nel ruolo strategico che la distribuzione moderna può svolgere nella transizione ecologica del Paese e continuerà quindi a lavorare in questa direzione“.

La Redazione di Ecquologia – leggi anche Il lato DARK della Moda GREEN

Redazione

Articoli correlati

0 0 votes
Article Rating
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

[…] LEGGI ANCHE Riciclo: 2 nuovi consorzi per rifiuti tessili e materassi […]