Costruzioni in legno, New York apre significativamente a questo materiale da costruzione. Ed aggiorna il proprio regolamento edilizio rendendo possibile la realizzazione di edifici in legno fino a sei piani, ovvero 25,9 metri. (Foto di copertina: grattacielo Mjøstårnet il più alto edificio in legno al mondo) Quello dei sei piani può sembrare poca cosa in una metropoli […]Leggi
Ortobioattivo, rivediamo la parte della puntata di Mi manda Rai Tre condotta da Federico Ruffo dedicata a quest’orto molto particolare. Il nostro Michele Dotti, direttore de L’Ecofuturo Magazine, è intervenuto per raccontarci le fantastiche meraviglie dell’orto bioattivo all’interno di una bella inchiesta dedicata alla filiera agroalimentare. L’ortobioattivo, che l’amico e ideatore Andrea Battiata, introduce nella […]Leggi
Superbonus, tutti i dati aggiornati su questa misura che sta avendo un formidabile impatto positivo sull’economia italiana. Elaborazione a cura del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Nel 2021 gli incentivi contribuiranno alla formazione di oltre 12 miliardi di Pil e attiveranno 153.000 unità di lavoro. Spesa sostenibile almeno fino al completamento degli interventi previsti dal PNRR. […]Leggi
Una delle sfide più grosse per l’eolico è quella di trovare le giuste modalità per inserirsi in ambito urbano. Tenuto conto anche dello sviluppo verticale del nuovo urbanesimo. Per questo diviene fondamentale studiare come sfruttare l’elevazione delle città per cercare di integrare la tecnologia in ambito urbano. Una risposta al quesito ha provato a darla […]Leggi
Superbonus e proroga al 2023. Come rete di Ecofuturo Festival non possiamo che essere contrari a quanto sta emergendo nel testo, al vaglio delle Camere, della prossima manovra finanziaria. Da quanto emerge, infatti, la proroga al 2023 dovrebbe valere soltanto per i condomini, escludendo edifici singoli e villette mono e plurifamiliari. Su questo tema faremo […]Leggi
Mitilicoltura, arriva una rete di sensori hi-tech nella Baia di Santa Teresa e nel Golfo della Spezia. La finalità è il monitoraggio di temperatura, salinità, correnti ed ossigeno. Oltre allo studio degli effetti del cambiamento climatico. Il tutto fruibile in tempo reale attraverso wi-fi agli stakeholder locali. Questo l’obiettivo del progetto denominato GreenStar, condotto dall’azienda W*Sense e dalla Sapienza Università di Roma. In collaborazione con Smart Bay Santa Teresa, piattaforma di ricerca […]Leggi
Fabio Roggiolani di EcoFuturo Festival ha intervistato durante l’ultima edizione di Biogas Italy l’amministratore delegato di RSE, Maurizio Delfanti. Il tema affrontato è stato individuare quale sviluppo per elettrico e biometano in Italia. Focus del confronto anche l’idrogeno. Transizione energetica e ricerca: sono questi gli ambiti di azione di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico. […]Leggi
Ecofuturo Festival, insieme a Coordinamento Free, Arse e l’associazione G.I.G.A., partecipa da protagonista alla nuova edizione di Key Energy, importante evento su energie rinnovabili, sistemi di accumulo, efficienza energetica, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, illuminazione e smart grid. L’evento Key Energy si svolge in contemporanea all’expo Ecomondo, sempre all’interno del quartiere fieristico di Rimini. Nell’ambito di […]Leggi
E’ stato presentato in questi giorni il XXI rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, fotografia annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica. Un’indagine che ha analizzato 7.037 edifici scolastici di 98 capoluoghi di provincia frequentati da oltre 1,4 milioni di studenti. Un’analisi che ha evidenziato l’ancora troppo grande divario tra Centro Nord e Sud, dove ben il 56% degli edifici necessità di […]Leggi
Autoconsumo collettivo. E’ arrivato anche il giorno del varo a Gubbio della nuova pala eolica collettiva di ènostra. Con la potenza di 900 kW potrà produrre 2GWh all’anno di energia elettrica. Facendo fronte alla domanda di 900 famiglie. E con il taglio di 878 tonnellate di CO2! La nuova installazione costituisce il più grande impianto eolico […]Leggi