Dal Dicastero per la Comunicazione Vaticano, un vademecum per abitare il digitale. Articolo di Andrea Gagliarducci, Acistampa. Come la Chiesa deve abitare il digitale? Superando la logica dell’aut aut, considerando virtuale e reale come un unico spazio di evangelizzazione, raccontando storie e mettendo in piazza la propria testimonianza e non limitandosi a scambiare informazioni. E prendendo […]Leggi
Tags : transizione digitale
Nuovo codice degli appalti: le novità in breve. A cura di Gabriele Gennarini, contributor di GreenSquare Italia. Introduzione Il decreto legislativo n. 36 del 2023, in attuazione della legge delega n. 78 del 2022 del dicembre scorso, è entrato in vigore lo scorso 1 aprile e si appresta ad acquisire piena operatività dall’1 luglio di […]Leggi
Ecofuturo Magazine. Digitale e sostenibilità. E’ appena uscito il nuovo numero della nostra rivista che potete leggere gratuitamente cliccando sulla copertina qui sotto. La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente le nostre vite e le nostre società a tutti i livelli – sociale, ambientale e culturale – generando nuovi paradigmi che abbiamo voluto esplorare in questo numero del nostro Magazine. L’innovazione digitale […]Leggi
Autobrennero, il concessionario dell’autostrada A22 del Brennero, è pronto a trasformare l’asse tra Modena e Vipiteno (Bolzano) nel primo green corridor d’Europa, con un piano d’investimenti da 7,2 miliardi, interamente autofinanziati. Al momento, la società è in attesa che il ministero comunichi se per la proposta di finanza di progetto, presentata a maggio 2022 e […]Leggi
Fondi UE e PNRR. Stefano Ferrio sul sito Smart Building Italia intervista Piero Pelizzaro, Direttore del settore “Europa Internazionale” al Comune di Bologna. Altri quattro miliardi e ottocento milioni di fondi europei destinati alla rivoluzione Green e digitale. Li ha appena messi sul piatto per il 2023 la Commissione per la proposta di bilancio. Chiamando […]Leggi
Verso un’Italia EcoDigital. L’evento si è svolto a Roma Giovedì 7 luglio su iniziativa della Sen. Loredana De Petris in collaborazione con Fondazione UniVerde, Teleambiente, Fondazione Homo Ex Machina. E in partnership con Opera2030, Radio Radicale, Spazio Field-Palazzo Brancaccio, Uniconnect, SOS Terra Onlus, Spherae. Presente tra i relatori Fabio Roggiolani, che ha presentato EXCO VR, […]Leggi
NextGenerationEU. Lo scorso 2 marzo la Commissione Europea ha adottato la prima relazione annuale circa l’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza. Si tratta di una misura che fornisce centinaia di miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri. Ciò “per sostenere investimenti e riforme trasformativi che consentiranno all’Unione Europea di riemergere più […]Leggi
European Chips Act. Troppa dipendenza dall’Asia, il timore di ostilità a Taiwan. La risposta con 11 miliardi di fondi, 43 miliardi di investimenti pubblici e privati, meno regole sugli aiuti di Stato. La UE cerca di correre ai ripari. Arriva un pacchetto di misure per rendere l’Unione leader globale nel design e nella produzione di […]Leggi
Scuola. Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Ad di Snam, Marco Alverà. Il nuovo “Liceo T.E.D.” punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche […]Leggi
Infrastrutture e mobilità: l’Allegato al Def introduce un metodo innovativo per la programmazione e l’attuazione degli investimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile “Progettiamo l’Italia del 2030 su un modello di sviluppo sostenibile in linea con le politiche europee” Ministro Enrico Giovannini L’Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza, approvato il 29 luglio dal Consiglio […]Leggi