“Sviluppo e opportunità di finanziamento per le Comunità energetiche rinnovabili anche nell’ambito dell’attuazione del Pnrr e Pnrr Sisma”. Venerdì 4 febbraio convegno ad Ascoli Piceno. La decarbonizzazione dell’economia regionale passa attraverso il consumo di energia da fonti rinnovabili. Un ruolo importante può essere ricoperto dalle Comunità energetiche. Associazione tra cittadini, attività commerciali, autorità locali o […]Leggi
Tags : rinnovabili
Caro bollette. Il commento di Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Industria Senato, al decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 gennaio 2022. Roma, 25 gennaio 2022 – “Sotto il cappello delle ‘misure urgenti di sostegno alle imprese’, il decreto-legge approvato nell’ultimo Consiglio dei Ministri provoca danni alle rinnovabili. Il periodo che attraversiamo è […]Leggi
Riceviamo un’accuratissima analisi delle recenti norme introdotte dal c.d. Decreto Sostegni ter dall’Ingegner Alessandro Papparotto, esperto in energie rinnovabili, project financing e finanziamenti europei. Analisi che si conclude con un’efficace proposta alternativa e strutturale per aiutare veramente a contenere da un lato il costo dell’energia e dall’altro abilitare il potenziale delle fonti rinnovabili nel nostro […]Leggi
Idrogeno verde, lo speciale di Africa ExPress a cura del giornalista Sandro Pintus. Il governo della Namibia ha deciso di correre per la produzione del combustibile del futuro. Lo fa con un progetto da 8,3 miliardi di euro, un valore che corrisponde al Pil annuale del grande Paese africano. Il progetto, della durata di quattro decenni, […]Leggi
Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Industria Senato, entra nel merito delle recenti dichiarazioni del Ministro Cingolani in Commissione. “Mi fa piacere che il Ministro Cingolani abbia confermato che le rinnovabili sono il futuro e una priorità per l’Italia e per l’Europa per ridurre i costi dell’energia. Sulla tassonomia, invece una riflessione va fatta. È […]Leggi
Scacco matto alle rinnovabiliLeggi
Come rete di Ecofuturo non possiamo che unirci alla riflessione degli amici dell’associazione Ecolobby. Soprattutto considerando gli ultimi avvenimenti che hanno visto, per esempio, la Regione Lazio ribadire la sospensione delle installazioni degli impianti eolici e fotovoltaici a terra autorizzati fino ad aprile 2022. Tutto ciò in attesa che i Comuni indichino le zone non compatibili. […]Leggi
Mentre il Congresso e il Dipartimento dell’Energia americani stanziano nuovi sussidi per l’energia nucleare e la Commissione di regolamentazione cerca di allentare le prescrizioni, le sue aggiunte di produzione marginali si sono ridotte al di sotto dello 0,5% del mercato mondiale. Lo afferma il celebre fisico Amory B. Lovins, professore alla Stanford University, che ci […]Leggi
Fotovoltaico e materie prime. La lotta ai cambiamenti climatici richiederà un grande ed ulteriore sforzo in termini di innovazione sulle tecnologie fotovoltaiche. Sono diversi gli scenari energetici che prevedono per il 2050 una quota di fotovoltaico tra i 20 e gli 80 TW. Ciò per contribuire al contenimento della temperatura globale. A titolo di riferimento siamo oggi […]Leggi
FONTI RINNOVABILI FERME. LE ASTE FALLISCONO UNA DOPO L’ALTRA [Roma, 8 ottobre 2021] «Dopo circa due anni nelle sei procedure per le fonti rinnovabili, definite dal DM 4 luglio 2019, sono stati assegnati circa 3.127 MW rispetto a 5.660 previsti. Poco più del 50%, su una previsione per il 2030 del PNIEC di realizzare 42 gigawatt […]Leggi