Il nuovo Consiglio di Amministrazione del CIB – Consorzio Italiano Biogas ha confermato Piero Gattoni alla presidenza per il triennio 2023-2026. Imprenditore agricolo, Socio Fondatore e Vice Presidente di EBA – European Biogas Association, Gattoni ricopre la presidenza del CIB dal 2011. Da quest’anno è anche uno dei membri della Biomethane Industrial Partnership, l’iniziativa promossa […]Leggi
Tags : biometano
Biogas Italy 2023. A Roma l’8 e 9 marzo torna l’evento del CIB con i più importanti nomi della filiera del biogas e del biometano agricolo Torna a Roma la nuova edizione di Biogas Italy dal titolo “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”. L’evento, organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e giunto ormai alla sua […]Leggi
A Fieragricola Tech il CIB presenta le misure del PNRR e le proposte per lo sviluppo del biometano agricolo e misure di agricoltura 4.0 Verona (VR), 2 febbraio 2023. Le aziende agricole del biogas sono al centro della transizione agroecologica grazie alle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) legate allo sviluppo del […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emanato il decreto con le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione del biometano nella rete del gas naturale. Un provvedimento fondamentale per dare attuazione alle misure previste dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo della produzione di biometano. Sia attraverso nuovi impianti […]Leggi
Ampio spazio per la transizione energetica nel piano strategico 22-26 di Snam. Dei 10 miliardi stanziati per il quinquennio 2022-2026, uno sarà espressamente dedicato ai progetti di decarbonizzazione. Dallo sviluppo di gas “verdi” agli investimenti in efficienza e generazione distribuita. Snam, al termine del Consiglio di Amministrazione, ha presentando la strategia portante dei i prossimi anni. Gran […]Leggi
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, Südtirolgas Spa e la Camera di commercio di Bolzano hanno organizzato l’evento “Agroenergie in Alto Adige: le opportunità del decreto biometano”. La pubblicazione del decreto biometano apre le porte a novità significative per il settore agricolo. Le misure legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo del […]Leggi
Autostrade per l’Italia e Coldiretti insieme per la sostenibilità dei trasporti e la creazione di comunità energetiche. L’accordo prevede lo studio di soluzioni integrate per le filiere agro alimentari finalizzate alla produzione di biometano e green fuels e la definizione di programmi per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con società agricole adiacenti alle infrastrutture […]Leggi
Una nota di BIP, società di consulenza, evidenziando le sfide che l’Italia dovrà affrontare nell’ottica della transizione energetica, rimarca il ruolo che potrà avere il biometano. Nel Report di BIP “Biomethane, the green molecule to enable energy transition“, vengono analizzate le principali sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare per operare concretamente la transizione energetica. Saranno essenzialmente costituite dalla scelta […]Leggi
Le principali novità contenute nel decreto biometano e i punti su cui porre l’attenzione sotto il profilo procedurale per raggiungere gli obiettivi imposti dal PNRR, nonché gli step che l’azienda agricola deve seguire per poter produrre biometano. Questi alcuni dei temi al centro del dibattito organizzato il 9 novembre dal CIB – Consorzio Italiano Biogas […]Leggi
Semaforo verde al nuovo decreto biometano 2022 che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022. Si sbloccano così, ufficialmente, le misure previste dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a supporto del settore. Come previsto dal decreto MiTE del 15 settembre 2022, vedi qui. Il decreto biometano mette in […]Leggi