Biometano. La Commissione Europea ha finalmente approvato il nuovo regime nazionale di incentivazione per la produzione di impianti di biometano nuovi o convertiti. Una misura di grande rilevanza che potrà contribuire a ridurre le emissioni di gas serra per il nostro paese, incrementando nel contempo la quota di energie rinnovabili. Un duplice obiettivo che si colloca pienamente nel Piano REPower EU per […]Leggi
Tags : biometano
Il Sud strategico per lo sviluppo del biogas e del biometano agricolo. Il CIB ha incontrato a Capaccio gli imprenditori campani nella nuova tappa del FarmingTour Capaccio (SA), 14 luglio 2022. Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel […]Leggi
FarmingTour. Biogas e biometano, lo sviluppo delle agroenergie nel Mediterraneo. Nuova tappa del CIB in Campania Giovedì 14 luglio, dalle ore 9.00, a Capaccio (SA) torna l’appuntamento con il“FarmingTour” del CIB – Consorzio Italiano Biogas. Un evento itinerante alla scopertadelle buone pratiche agroecologiche delle aziende agricole produttrici di biogas ebiometano. Il “FarmingTour” fa tappa per […]Leggi
Biogas, Lombardia prima regione. Il CIB incontra le aziende agricole a Corbetta nel primo impianto biometano agricolo d’Italia per la nuova tappa del FarmingTour Corbetta (MI), 16 giugno 2022. Crisi energetica e ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo del Paese. I nuovi provvedimenti per la crescita del settore. Le prossime sfide del Piano Nazionale di Ripresa […]Leggi
Si è svolta il 21 aprile a Caorle (VE), la nuova tappa del FarmingTour. L’evento itinerante del CIB – Consorzio Italiano Biogas alla scoperta delle aziende agricole italiane produttrici di biogas e biometano. Ecofuturo era presente con Elena Pagliai e Michele Dotti. L’iniziativa è stata ospitata dall’Azienda Agricola Ca’ Corniani appartenente al Gruppo Genagricola, una […]Leggi
Bologna: “Insieme per una città circolare”. Questo il nome del progetto scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper finalizzato alla messa a valore anche gli scarti alimentari prodotti in aeroporto. Obiettivo trasformarli in biometano per la mobilità urbana sugli autobus della flotta a metano Tper. Una tra le più numerose d’Europa. Le 3 aziende bolognesi hanno messo in piedi, attraverso una […]Leggi
Farming Tour del Consorzio Italiano Biogas. Ecco il report dell’incontro a Robassomero con gli imprenditori agricoli piemontesi. Principali temi emersi: Urgente emanare in tempi brevi il DM Biometano. E prevedere un percorso per gli impianti biogas elettrici che non potranno riconvertire la propria produzione a biometano; Importanza della certificazione di sostenibilità per l’accesso agli incentivi; Le […]Leggi
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas accoglie con soddisfazione l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. L’approvazione è un segnale importante di […]Leggi
Biometano: il suo ruolo per la decarbonizzazione dei trasporti e le opportunità del Pnrr per il settore. Intervista di LumsaNews a Lorenzo Maggioni, responsabile Ricerca & Sviluppo per il Consorzio Italiano Biogas (CIB). “Con l’uso del biometano riduzione delle emissioni nei trasporti fino al 120%”. Maggioni, responsabile R&D di CIB: “Incentivi per 2 miliardi grazie […]Leggi
Sostenibilità del biometano. Sul tema Lunedì 24 gennaio alle ore 15.00 si terrà un webinar su piattaforma Zoom organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas Il rispetto e la dimostrazione della “sostenibilità” dell’energia rinnovabile prodotta da biomassa di origine agricola sono requisiti necessari per poter accedere all’incentivazione economica. Inoltre, alla luce delle opportunità del PNRR […]Leggi