Bologna: “Insieme per una città circolare”. Questo il nome del progetto scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper finalizzato alla messa a valore anche gli scarti alimentari prodotti in aeroporto. Obiettivo trasformarli in biometano per la mobilità urbana sugli autobus della flotta a metano Tper. Una tra le più numerose d’Europa. Le 3 aziende bolognesi hanno messo in piedi, attraverso una […]Leggi
Tags : biometano
Farming Tour del Consorzio Italiano Biogas. Ecco il report dell’incontro a Robassomero con gli imprenditori agricoli piemontesi. Principali temi emersi: Urgente emanare in tempi brevi il DM Biometano. E prevedere un percorso per gli impianti biogas elettrici che non potranno riconvertire la propria produzione a biometano; Importanza della certificazione di sostenibilità per l’accesso agli incentivi; Le […]Leggi
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas accoglie con soddisfazione l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. L’approvazione è un segnale importante di […]Leggi
Biometano: il suo ruolo per la decarbonizzazione dei trasporti e le opportunità del Pnrr per il settore. Intervista di LumsaNews a Lorenzo Maggioni, responsabile Ricerca & Sviluppo per il Consorzio Italiano Biogas (CIB). “Con l’uso del biometano riduzione delle emissioni nei trasporti fino al 120%”. Maggioni, responsabile R&D di CIB: “Incentivi per 2 miliardi grazie […]Leggi
Sostenibilità del biometano. Sul tema Lunedì 24 gennaio alle ore 15.00 si terrà un webinar su piattaforma Zoom organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas Il rispetto e la dimostrazione della “sostenibilità” dell’energia rinnovabile prodotta da biomassa di origine agricola sono requisiti necessari per poter accedere all’incentivazione economica. Inoltre, alla luce delle opportunità del PNRR […]Leggi
Versalis, società chimica di Eni, e BTS Biogas, società italiana di riferimento nel settore progettazione e realizzazione di impianti di produzione, hanno siglato un accordo per lo sviluppo e la commercializzazione di un’innovativa tecnologia per la produzione di biogas e biometano da biomasse residuali di matrice lignocellulosica. Si tratta di una tecnologia basata sull’integrazione tra […]Leggi
Decreto biometano. Dal blog di Agostino Re Rebaudengo, CEO Asja Ambiente. “La transizione ecologica è una sfida esistenziale, l’Italia deve cogliere l’opportunità. Ampliamo la capacità di produrre energia rinnovabile, dall’agrovoltaico al biometano” Rispetto alle dichiarazioni del presidente Draghi e agli obiettivi di decarbonizzazione e di economia circolare, l’attuale bozza del Decreto biometano va in direzione […]Leggi
Biometano news. Snam acquisisce da Asja Ambiente Italia quattro impianti e sette progetti in costruzione. Un importante contributo allo sviluppo della filiera del biometano ed alla strategia nazionale di transizione ecologica. L’acquisizione del portafoglio di nuovi impianti e progetti di sviluppo nel settore del trattamento della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) e produzione […]Leggi
BioCNG e BioLNG. Perché usare il biometano in autotrazione? Quali sono le conseguenze del suo utilizzo per l’ambiente? E per la collettività? Come si sta muovendo il nostro Paese? Abbiamo risposto a queste domande attraverso un’analisi dello scenario attuale e delle prospettive future, accompagnata da autorevoli studi in merito. Premessa Il gas naturale è la soluzione immediata […]Leggi
In Unione Europea la vettura elettrica è totale protagonista del settore automotive. Quando si pensa che la Commissione UE intende far produrre macchine senza emissioni di CO2 dal 2035, tutti pensano solo all’elettrico. Ma ora Assogasmetano ricorda che i veicoli a biometano sono a zero emissioni. Infatti, c’è una precisa istanza espressa da Flavio Merigo, presidente di […]Leggi