Social farming. Attraverso l’adozione a distanza dei contadini è possibile sostenere le antiche tradizioni. E contribuire alla salvaguardia dei territori rurali a rischio abbandono. Solo l’11% delle aziende agricole europee è gestito da agricoltori al di sotto dei 40 anni. Convincere i giovani ad avviare un’attività in questo campo è difficile, ma essenziale per migliorare […]Leggi
Voi G20, Noi il Futuro! Sabato 30 ottobre, per il G20 di Roma, i Fridays for Future sono scesi in piazza. Insieme con lavoratori e associazioni hanno animato per le strade della capitale un grande, pacifico e colorato corteo di protesta contro il vertice. ”Sul clima bisogna cambiare passo”, questo lo slogan principale. La nostra […]Leggi
Il biologico italiano continua a crescere. Questa la fotografia che emerge alla conclusione della 33° edizione di Sana. Preceduta anche quest’anno dagli Stati Generali del biologico RivoluzioneBio. Superfici, operatori e consumi bio fanno registrare ancora una volta un andamento positivo. I numeri presentati dal Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) per il Mipaaf, confermano […]Leggi
Il cambiamento climatico non sta rendendo il nostro pianeta solo più caldo, ma anche più scuro. Una recente ricerca, pubblicata su Geophysical Research Letters, ha riscontrato questa tendenza monitorando l’albedo, ossia la luce solare riflessa dalla Terra. Lo studio con i dati del Big Bear Solar Observatory in California La Terra ha perso negli ultimi due decenni lo 0,5% della sua capacità di riflessione della luce. Una media […]Leggi
Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? I vantaggi dei materiali naturali in edilizia si estendono su almeno quattro grandi campi di interesse. Ecologico, economico, tecnico e sociale. Eppure l’opinione comune e il mercato non sembrano coglierli, orientando le scelte in una direzione apparentemente più vantaggiosa. Ma è veramente vantaggiosa? Parliamo dell’alternativa del costruire […]Leggi
BIOGAS ITALY 2021, GATTONI (CIB): “RUOLO CENTRALE DELL’ITALIA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS” Ultima giornata di “Biogas Italy – Green Possible. Nuove energie per nuovi mercati” organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas con le testimonianze dei protagonisti del mondo dell’industria e del mercato del biogas e biometano agricolo, in Europa e in Italia. Si […]Leggi
La testimonianza diretta di Giancarlo Casini di una visita fatta presso un’azienda zootecnica tedesca che da anni utilizza la tecnica integrale di rivitalizzazione dei suoli Plocher, che avevamo già approfondito in un nostro specifico articolo. Ho visitato nella zona della Foresta Nera in Germania l’azienda di Jochen Schmid, che da circa dieci anni usa il sistema completo, […]Leggi
Dopo un anno di stop, ritorna Biogas Italy. L’evento che in questa edizione, la sesta, intende approfondire le opportunità fornite dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – PNRR – per il rilancio del settore biogas e biometano agricolo grazie a un confronto ampio con istituzioni, imprese, associazioni. La prima sessione dell’evento è dedicata invece alla […]Leggi
Un importante contributo alla riflessione di Giorgio Mottironi, CoFounder & CSO di ENER2CROWD Vi è una consolidata tendenza nelle minacce che dobbiamo affrontare, o che si affacciano nelle nostre vite più o meno improvvisamente, tendenza che negli ultimi venti anni si è andata a rafforzare: quella di non poter o non saper riuscire ad identificare […]Leggi
Leggo volentieri il notiziario “Ambiente Informa” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra-Arpa-Appa), pieno di cose ovvie e di routine, ma spesso anche di grandi iniziative e ottime azioni, per cui non me ne vorranno se, per una volta , li attacco. Il pezzo che allego alla fine dell’articolo racconta di un progetto europeo […]Leggi