Qualità dell’aria. L’Oms Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida rispetto all’edizione datata 2005. Vi sono fornite le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali. PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio. Il documento, inoltre, propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di […]Leggi
Tags : polveri sottili
Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento. Tre le procedure di infrazione comminate dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico. La prima, per cui siamo stati condannati, ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro. Sono già 11 le città italiane fuorilegge per […]Leggi
Nel nostro paese ogni abitante delle città dispone di appena 33,8 metri quadrati di verde urbano. Senza dimenticare la presenza di smog, amplificato nelle città dove abbiamo l’effetto combinato dell’isola di calore urbano, dei cambiamenti climatici, del traffico e della ridotta disponibilità di spazi verdi, fondamentali, questi ultimi, alla mitigazione del calore e a combattere polveri fini ed […]Leggi
Quando si parla di inquinamento da polveri sottili nel settore della mobilità il pensiero corre diretto alle emissioni dello scarico delle autovetture, ignorando l’assolutamente non trascurabile contributo derivante sia dall’usura dei componenti i sistemi frenanti che dall’usura degli stessi pneumatici. E’ proprio del contributo dell’usura dei pneumatici che vorremmo soffermarci, con la ricerca protesa verso […]Leggi
Il settore del biomonitoraggio atmosferico lichenico (quello cioè legato alla valutazione della qualità dell’aria attraverso il campionamento della presenza di essenze come i licheni, che si sviluppano su determinate piante che costituiscono il verde urbano delle nostre città) è oramai consolidato. Sempre rimanendo sul tema della qualità dell’aria, ci spostiamo di poco per passare dai […]Leggi