Tags : PNRR

Idrogeno verde e imprese energivore: bando PNRR

Al via le agevolazioni del Piano nazionale di riprese e resilienza per la produzione di idrogeno nelle imprese energivore. I fondi stanziati per la misura ammontano a 2 miliardi di euro. Più specificamente, gli incentivi sono destinati ai settori denominati “hard to abate“, corrispondenti a quei processi dove risulta più difficile abbattere le emissioni di […]Leggi

Le principali novità del decreto biometano e del FER2 per

Le principali novità contenute nel decreto biometano e i punti su cui porre l’attenzione sotto il profilo procedurale per raggiungere gli obiettivi imposti dal PNRR, nonché gli step che l’azienda agricola deve seguire per poter produrre biometano. Questi alcuni dei temi al centro del dibattito organizzato il 9 novembre dal CIB – Consorzio Italiano Biogas […]Leggi

Rinnovabili: nuove importanti sentenze a favore

L’interesse pubblico a realizzare nuovi impianti green può prevalere rispetto a quello di tutela paesaggistica Consiglio di Stato e Tar cominciano ad accorgersi che la transizione ecologica richiede alcuni strappi alle rigide prescrizioni delle sovrintendenze e del ministero della Cultura. Un esempio è la sentenza del 23 settembre scorso. Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell’amministrazione […]Leggi

Autostrada del Brennero: verso il primo green corridor europeo

Autobrennero, il concessionario dell’autostrada A22 del Brennero, è pronto a trasformare l’asse tra Modena e Vipiteno (Bolzano) nel primo green corridor d’Europa, con un piano d’investimenti da 7,2 miliardi, interamente autofinanziati. Al momento, la società è in attesa che il ministero comunichi se per la proposta di finanza di progetto, presentata a maggio 2022 e […]Leggi

Biometano, in Gazzetta il nuovo decreto 2022

Semaforo verde al nuovo decreto biometano 2022 che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022. Si sbloccano così, ufficialmente, le misure previste dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a supporto del settore. Come previsto dal decreto MiTE del 15 settembre 2022, vedi qui. Il decreto biometano mette in […]Leggi

Sviluppo sostenibile: il nuovo rapporto Istat

È uscito il nuovo rapporto Istat sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il report 2022 sui Sustainable Development Goals presenta diverse innovazioni. Sia per il rafforzamento del sistema SDGs per il monitoraggio del PNRR sia per l’ampliamento delle analisi rivolte alle disuguaglianze territoriali e di genere. L’Istat ha presentato la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) individuati dall’Agenda 2030 […]Leggi

Biogas e biometano agricolo per l’autosufficienza energetica

Il biogas e il biometano agricolo per l’autosufficienza energetica. Il Consorzio Italiano Biogas ha incontrato gli imprenditori agricoli pugliesi nell’ultima tappa del FarmingTour Foggia (FG), 13 ottobre 2022. I nuovi investimenti per favorire la produzione di biogas e biometano agricolo potranno aprire le porte a nuove opportunità per il Mezzogiorno. Un’area sempre più protagonista di […]Leggi

Parco agrisolare: €1,5MLD di incentivi

Parco Agrisolare. Pubblicato l’Avviso Pubblico che approva il Regolamento Operativo per presentare le domande di accesso per realizzare impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Vi sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura dedicata del PNRR. La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente […]Leggi

DL Energia. Approvato emendamento autoconsumo diretto fino a 10 km

DL Energia, GIROTTO (M5S): BENE AUTOCONSUMO FINO A 10 KM, ORA SI ACCELERI SU RIFORME PNRR Roma, 7 aprile 2022. “Sono molto soddisfatto dell’approvazione alla Camera dell’emendamento sul DL energia che favorisce l’autoconsumo diretto fino a 10 chilometri. Già presentato nel Sostegni Ter al Senato, si tratta di un emendamento importante. Per favorire non solo […]Leggi

Ecofuturo: le nostre idee per il PNRR

Ecofuturo: le nostre idee per non sprecare l’opportunità del PNRR. Un’opportunità che non va sprecata per l’economia, il clima e il nostro comune benessere. Nei mesi scorsi abbiamo prodotto un serie di idee progetto. Alcune le seguiamo, direttamente con reti di imprese, altre le proponiamo a chi le vuole adottare, perché ci guadagni il nostro […]Leggi