Tags : PNRR

Comunità intraprendenti: partire dai luoghi per agire “su misura”

Un importante contributo di Jacopo Sforzi, ricercatore Euricse, uscito sull’inserto di Avvenire “Economia civile” del 16 giugno scorso. Jacopo Sforzi spiega come le comunità abbiano sviluppato esperienze di auto-organizzazione per soddisfare i propri bisogni collettivi. Per svilupparsi queste realtà necessitano però di interventi “personalizzati” e co-progettati a livello locale, ovvero di una politica realmente place-based. […]Leggi

Recovery Plan nazionale: ecco l’approvazione UE

Via libera da parte della UE al PNRR italiano per accedere al Recovery Fund. L’Italia potrà disporre di 191,5 miliardi di euro, di cui 69 miliardi a fondo perduto. Secondo la Commissione Ue il piano potrebbe determinare un incremento del Pil tra l’1,5% nel 2021 e il 2,5% nel 2026. Link per scaricare il testo del Recovery […]Leggi

Livio De Santoli: energie rinnovabili per difendere il paesaggio e

Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi

PNRR: bene il Biometano

Il gas naturale di origine bio trova spazio nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Federmetano lavorerà per una maggiore attenzione anche a LNG e bio-LNG. Federmetano esprime la propria soddisfazione per lo spazio riservato al biometano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che il Governo ha inviato a Bruxelles nei giorni scorsi. Un risultato frutto […]Leggi

Agro-voltaico: un network per gestire i fondi UE

Coltivare sotto i pannelli solari, la sfida italiana dell’agrovoltaico da 1 miliardo di fondi Ue: al via il network di ricercatori, agricoltori, imprese energetiche ed ecologisti guidato da Enea Nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la voce Sviluppo agro-voltaico è previsto un importante stanziamento che ammonta a ben 1,1 miliardi di […]Leggi

Fubini: cacasenno si nasce o si diventa?

Fabio Roggiolani, Presidente GIGA FREE e cofondatore di Ecofuturo Festival, risponde a un editoriale di Federico Fubini, giornalista del Corriere della Sera, sul tema della svolta ecologica Un fondo sul Corriere della Sera in prima pagina disquisisce di storia e di numeri. Di storia non so, ma i numeri scritti su recovery fund, rinnovabili e […]Leggi

PNRR: Su rinnovabili ed economia circolare un approccio deludente

DE SANTOLI, FREE SU PNRR: «SU ECONOMIA CIRCOLARE E RINNOVABILI GRANDE DELUSIONE. PNRR STIMOLA SOLO IL 15-25% DELLE QUANTITÀ NECESSARIE. È URGENTE PRENDERE ALTRI PROVVEDIMENTI A COMINCIARE DA DRASTICA REVISIONE PNIEC» Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. – afferma Livio de Santoli, presidente […]Leggi

Superbonus 110: Draghi conferma proroga al 2023

Nella seduta della Camera dei Deputati per la discussione e presentazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) si registrano le parole definitive del Presidente del Consiglio riguardo al futuro dell’importantissima misura del Superbonus 110%. “Per il Superbonus al 110 per cento sono previsti, tra Pnrr e Fondo complementare, oltre 18 miliardi, […]Leggi

PNRR e proroga Superbonus 110% fino al 2023

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri, lunedì 26 e martedì 27 aprile sarà in Parlamento per le Comunicazioni in vista della trasmissione alla Commissione europea (entro il 30 aprile) del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A questo link il comunicato del Governo e le […]Leggi

Mobilità sostenibile: intervista al Ministro Giovannini

Ecologia in movimento: Mettere ai trasporti Enrico Giovannini è una sfida ma anche un’opportunità. Per l’ambiente e tutti noi L’ECOFUTURO MAGAZINE marzo/aprile 2021PERSONAGGI / di Sergio Ferraris Enrico Giovannini, il volto della sostenibilità in Italia, già co-fondatore dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ora è Ministro dei Trasporti e uno dei suoi primi atti è […]Leggi