Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi
Tags : PNRR
Cos’è il principio DNSH. A cura di GreenSquare Italia. Il principio DNSH – Do not sustainable harm – è un principio dell’Unione europea il quale stabilisce che tutte le misure realizzate in attuazione dei finanziamenti PNRR debbano necessariamente realizzare come obiettivo principale quello di non arrecare danno significativo all’ambiente attraverso il raggiungimento di una serie […]Leggi
Biogas Italy 2023. A Roma l’8 e 9 marzo torna l’evento del CIB con i più importanti nomi della filiera del biogas e del biometano agricolo Torna a Roma la nuova edizione di Biogas Italy dal titolo “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”. L’evento, organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e giunto ormai alla sua […]Leggi
Arriverà giovedì 15 febbraio, nella riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, il nuovo decreto PNRR recante ulteriori semplificazioni. La bozza possiede al momento attuale una settantina di pagine e diversi articoli espressamente dedicati alle fonti energetiche rinnovabili (fer). Rispetto al testo circolato qualche settimana fa, l’attuale schema presenta piccole aggiunte e limature che coinvolgono direttamente […]Leggi
Rilanciamo questo interessante articolo di Rossella Muroni per comprendere il fenomeno NIMTOO che blocca lo sviluppo delle rinnovabili in Italia. Si fa presto a dire Green Deal. Mentre la presidente von der Leyen annuncia fondi e strategia per fare del vecchio continente la patria dell’energia pulita, in Italia l’impiantistica e le infrastrutture necessarie sono ferme […]Leggi
A Fieragricola Tech il CIB presenta le misure del PNRR e le proposte per lo sviluppo del biometano agricolo e misure di agricoltura 4.0 Verona (VR), 2 febbraio 2023. Le aziende agricole del biogas sono al centro della transizione agroecologica grazie alle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) legate allo sviluppo del […]Leggi
Elaborare soluzioni innovative per il settore tessile nei nuovi scenari di economia circolare. Questo l’obiettivo di MagnoLab, una nuova rete di imprese tessili del biellese, ciascuna con ruoli diversi e complementari nella filiera. La mission principale è collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Magnolab è un progetto […]Leggi
“Avanti con l’idrogeno. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento PNRR con cui intendiamo sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia. Con il duplice obiettivo […]Leggi
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, Südtirolgas Spa e la Camera di commercio di Bolzano hanno organizzato l’evento “Agroenergie in Alto Adige: le opportunità del decreto biometano”. La pubblicazione del decreto biometano apre le porte a novità significative per il settore agricolo. Le misure legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo del […]Leggi
PNRR. Aggiudicati 31 progetti per 115 milioni di euro destinati alla realizzazione di interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Opere che verranno finanziate con un primo stanziamento dell’investimento “Porti Verdi” del PNRR. Riguarderanno 8 Autorità portuali, con l’obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni annue di C02 nelle aree coinvolte. “Il raggiungimento di questo […]Leggi