Nuovo rapporto IEA: le rinnovabili da sole non bastano a salvare il clima
Il completamento della transizione verso le energie rinnovabili elettriche porterebbe il mondo appena ad un terzo del percorso verso l’obiettivo emissioni zero e per centrare tale obiettivo sarà necessario concentrare sforzi importanti ai settori dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia: queste le conclusioni del nuovo rapporto IEA (International Energy Agency).
Nel nuovo report IEA dal titolo “Energy Technology Perspectives 2020 si rileva come per completare il percorso di decarbonizzazione planetario, si renderà necessario dedicare maggiore attenzione al mondo dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia, comparti che insieme, rappresentano circa il 55% delle emissioni di CO2 dell’intero comparto energetico.
In un contesto di continuo e progressivo incremento delle emissioni di carbonio che sta rendendo sempre più urgente l’azione in ambito climatico, il nuovo rapporto IEA analizza oltre 800 diverse opzioni tecnologiche per valutare come arrivare alla piena decarbonizzazione, garantendo nel contempo un sistema adattabile e in piena sicurezza, con il limite che, a fronte dell’attuale situazione, gli autori del rapporto spostano realisticamente al 2070 e non al 2050, l’anno limite per raggiungere l’obiettivo finale.
Nel rapporto, IEA rileva come uno degli elementi fondamentali per la trasformare del settore energetico in chiave decarbonizzazione, è rappresentato dalla elettrificazione dei consumi, con particolare riferimento al settore dei trasporti, del riscaldamento domestico e del riciclo dei metalli.
Secondo gli autori del rapporto sarà fondamentale garantire che le nuove tecnologie energetiche pulite possano essere disponibili in tempo per le decisioni di investimento chiave, prevedendo un ruolo ampio e multisettoriale per l’idrogeno nel percorso di decarbonizzazione, facendo da ponte tra il settore elettrico e quegli ambiti dove l’elettrificazione dei consumi risulta più ardua, come l’industria pesante ed il trasporto marittimo. Nello scenario tracciato nel rapporto da IEA, la sola capacità globale degli elettrolizzatori dovrebbe raggiungere i 3.300 GW nel 2070, dagli attuali 0,2 GW.
Come ha sottolineato in occasione della presentazione del rapporto Fatih Birol, direttore esecutivo della IEA “Nonostante le difficoltà causate dalla crisi del Covid-19, diversi sviluppi recenti ci danno motivo di aumentare l’ottimismo sulla capacità del mondo di accelerare le transizioni di energia pulita e raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici. Tuttavia, rimangono problemi importanti. Questo nuovo rapporto non solo mostra l’entità della sfida, ma offre anche una guida vitale per superarla”.
Link per scaricare il nuovo report IEA Energy Technology Perspectives 2020
La Redazione di Ecquologia