Non è un intervento infrastrutturale ma quanto deciso a Milano dalla giunta Pisapia in merito all’accesso in centro con ticket d’ingresso (pagamento di 5 euro dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19,30) ha dato risultati di tutto rilievo. Ad un mese dalla nascita della famosa Area C (il provvedimento è partito il 16 gennaio), […]Leggi
SONDRIO – Un po’ la crisi che rallenta i consumi, un po’ le abitudini che cambiano grazie anche alle iniziative del Comune, fatto sta che nel 2011 la raccolta dei rifiuti, differenziati e indifferenziati, in città è calata: la cifra ammonta a ben 2 milioni di chili in meno, buona parte di questo risultato secondo il […]Leggi
La mera vicinanza di un’abitazione a un sito individuato per la realizzazione di impianti, aventi possibili impatti sull’ambiente, non legittima di per sé il proprietario a “insorgere avverso i relativi provvedimenti di approvazione”. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Campania – con sentenza 13 febbraio 2012, n. 201 – con riguardo alla questione dell’autorizzazione concessa […]Leggi
Ancona – Qualcuno ricorderà che a settembre 2011 il Consiglio aveva approvato la nostra mozione per la copertura fotovoltaica di Piazza Pertini. A che punto siamo? Breve cronistoria: a fine 2009 avevamo scoperto che il Comune aveva già pagato anni fa il progetto esecutivo per la copertura di Piazza Pertini, poi non realizzato perchè gli ambulanti (i cosiddetti “bancarellari”) si erano […]Leggi
“Concordo pienamente – dichiara il Consigliere Regionale di Sinistra Ecologia e Libertà Mauro Romanelli – con le dichiarazioni dell’Assessore Bramerini: la riapertura delle centrali a olio di Livorno e Piombino non può che durare pochi giorni , poi devono spegnersi ed Enel presentare un progetto serio di riconversione ecosostenibile“. “Sicuramente il futuro delle due centrali […]Leggi
Dal 13 gennaio scorso, sul sito www.incentivi.lazio.it, è stata avviata la procedura telematica che permette di presentare la domanda di concessione di contributi della Regione Lazio per interventi di riqualificazione energetica su edifici o unità immobiliari esistenti . In particolare, interventi sull’involucro di parti di edifici o unità immobiliari esistenti, installazione di pannelli solari, e […]Leggi
Quale sarà il futuro della casa ecologica? L’edilizia italiana punta sempre più sulla sostenibilità. Lo dimostra il rapporto dell’OnRe, realizzato da Cresme e Legambiente. Sono circa 855 i comuni che hanno adottato regolamenti edilizi per incentivare, e talvolta imporre, tecniche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale E la ‘moda’ sembra contagiare velocemente anche altri comuni. […]Leggi
A Durban non sarà successo niente per il Clima, ma di sicuro è successo qualcosa a Clini. Il nostro Ministro “tecnico” dell’ambiente è tornato dal Sud Africa parlando un’altra lingua, e non è l’Afrikaans Messi al bando tentennamenti e esitazioni, il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, si è presentato nelle prime interviste del dopo Durban, osannando […]Leggi
Le fonti rinnovabili – anche nel quadro del rilancio economico del paese, la famosa fase due del Governo Monti (che dovrebbe essere in corso) – possono rappresentare un settore determinante per gli investimenti e la creazione di occupazione “green” (negli ultimi 10 anni il settore ha creato 75mila nuovi posti di lavoro) . Se vogliamo […]Leggi
DL liberalizzazioni: 12 mesi a tutti i progetti (anche sopra 1 MW). Poi blocco totale. Carfagna (Photonica) a QE: “Favore alle banche” Roma, 23 gennaio – A una prima lettura l’art. 65 dell’ultima bozza del DL liberalizzazioni sembrerebbe un nuovo colpo agli incentivi al fotovoltaico a salvaguardia dei terreni agricoli. Da un esame più attento, […]Leggi