Ponte sullo stretto di Messina, un articolo di Mario Tozzi tratto dal blog Iacchite’. Nel ringraziare ogni singolo contributo alla discussione sul ponte, ho rilevato una minoritaria presenza di luoghi comuni che mi piacerebbe smontare. Così non ci si torna sopra. 1) Chi si oppone al ponte lo fa per ideologia.No, lo fa perché ci […]
Una riflessione di Andrea Battiata, Agronomo ideatore Ortobioattivo. «Creare delle esperienze gioiose per i bambini è una caratteristica importante della nostra pedagogia. Confidiamo che farlo quando Leggi
La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’Leggi
La cucina italiana è ufficialmente candidata come patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. E’ stato il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco a presentare Leggi
Sono quattro i Comuni italiani che ad avere ottenuto il premio Plastic Free 2023 attestante il massimo livello di virtuosità. A ricevere l’ambito riconoscimento a Leggi
E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Leggi
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua torniamo a parlare del progetto Dati per ridurre il consumo di acqua in agricoltura. Un progetto molto interessante Leggi
Comunità Energetiche: disponibili le carte delle cabine primarie. Rese note le aree convenzionali ai fini delle comunità energetiche. Secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Testo Leggi
Il calore generato da un data center delle dimensioni di una lavatrice viene utilizzato per riscaldare una piscina pubblica nella contea di Devon nel Regno Leggi
Gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero essere mitigati da una maggiore copertura di alberi nelle nostre città. Questa la conclusione di uno specifico studio pubblicato Leggi