Redazione

Dopo i bla bla bla della COP26, il manifesto di

Ecofuturo. A conclusione dei confronti intercorsi durante la serie di puntate televisive “La Cop26 a Km0!” (programma ideato da Ecofuturo Festival ed andato in onda sulle frequenze di TeleAmbiente ed in streaming su molteplici piattaforme) pubblichiamo il manifesto finale. Un documento, ovviamente non esaustivo, che prova a sintetizzare l’enorme e straordinaria mole di idee scaturite. […]Leggi

Rapporto Ecosistema urbano di Legambiente: Trento in testa

Rapporto Ecosistema urbano. Pubblicata la 28esima edizione del rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Una fotografia delle performances green di 105 città italiane capoluogo di provincia. Trento si conferma, anche nel 2020, come città più green d’Italia, seguita da Reggio Emilia e Mantova. La valutazione del rapporto […]Leggi

COP26 accordo finale. Il Pianeta è “compromesso”?

COP26, accordo finale. Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Conferenza mondiale sul clima. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow. Approvato e firmato il Patto per il clima di Glasgow, dopo ore di tensione e la pressione di India e Cina sulla decarbonizzazione. Nel testo finale, quella che […]Leggi

Social farming: “adotta” un agricoltore!

Social farming. Attraverso l’adozione a distanza dei contadini è possibile sostenere le antiche tradizioni. E contribuire alla salvaguardia dei territori rurali a rischio abbandono. Solo l’11% delle aziende agricole europee è gestito da agricoltori al di sotto dei 40 anni. Convincere i giovani ad avviare un’attività in questo campo è difficile, ma essenziale per migliorare […]Leggi

Novembre mese dell’efficienza energetica: un’iniziativa ENEA

Novembre mese dell’efficienza energetica. Dopo il successo registrato nelle precedenti edizioni, anche quest’anno torna il “mese dell’efficienza energetica”, promosso da ENEA nell’ambito della Campagna “Italia in Classe A“. Istituzioni, imprese, associazioni e scuole sono invitate a organizzare, durante l’intero mese di novembre, eventi digitali, attività promozionali e webinar informativi. Il tutto finalizzato alla promozione di un […]Leggi

Superbonus e reddito energetico: intervista a Fraccaro

Fraccaro: Superbonus, reddito energetico ed altre strategie utili per far ripartire davvero l’Italia. Un’intervista dello scorso 8 novembre, a cura dell’osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia”, all’On. Riccardo Fraccaro. Intervista che fa comprendere quanto siano sbagliate alcune delle correzioni previste nel testo del Ddl Bilancio che sarà presentato a breve in Senato. «Il Superbonus si […]Leggi

Particelle inquinanti e clima: uno studio in Valle d’Aosta

Particelle inquinanti e clima. Pubblichiamo un interessante articolo, pubblicato sul sito SNPAmbiente, che riporta uno studio portato avanti da ARPA Valle d’Aosta. Si evidenziano le interazioni create dalla presenza di particolato in atmosfera e la radiazione solare. Fattore che determina un incremento del surriscaldamento atmosferico. È stato da poco pubblicato uno studio che per la prima […]Leggi

Cop26: la bozza del documento finale

Cop26, bozza del documento finale. E’ stata pubblicata nella notte sul sito dell’Unfccc (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici). Il documento dovrà essere esaminato dai singoli governi per le osservazioni. Dopo lunghi negoziati nella notte e molte ore di ritardo, all’alba di stamani è stata pubblicata una prima, vera bozza di un possibile […]Leggi

Terna4Green monitora la C02 risparmiata con le rinnovabili

Terna4Green. La COP26 in svolgimento a Glasgow è stata l’occasione per Terna di lanciare una nuova piattaforma. Un autentico osservatorio per il monitoraggio dei dati (giornalieri, mensili e annuali) della produzione da fonti rinnovabili e del risparmio di CO2 conseguente. (Fonte immagine di copertina: Terna) Si tratta della nuova piattaforma denominata “Terna4Green“. Permette, prima del […]Leggi

La Terra ha la febbre. Reddito energetico per tutti!

Reddito energetico per tutti! Pubblichiamo un articolo di approfondimento di Tony Trevisi, principale fautore, come consigliere della Regione Puglia, della legge regionale del reddito energetico. Legge che proprio in questi giorni si sta materializzando. La specie umana è in pericolo! Nonostante gli effetti catastrofici che si rilevano sempre più, le marce per il clima dei […]Leggi