Tags : Piero Gattoni

Biogas e Biometano agricolo: grandi potenzialità per l’Italia

Rimini (RN), 8 novembre 2023. Il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) presentato alla Commissione europea prevede un ambizioso percorso per il settore del biogas e biometano agricolo. Secondo l’aggiornamento del Piano, ora al vaglio di Bruxelles, l’Italia deve raggiungere una produzione di 6 miliardi di mc di biometano al 2030 ma, in […]Leggi

Il ruolo del biogas e del biometano nella transizione eco-energetica

A ECOMONDO LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA NAZIONALE DEL BIOMETANO PRESENTA IL DOCUMENTO SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SETTORE BIOGAS E BIOMETANO. Rimini (RN), 8 novembre 2023. Una soluzione alla crisi energetica e climatica, ma anche un impulso al percorso di decarbonizzazione del sistema economico produttivo del Paese, nonché di valorizzazione dei sottoprodotti di origine agricola e della […]Leggi

Farming for Future: webinar del Consorzio Italiano Biogas

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas aderisce alla prima edizione della European Biomethane Week, l’iniziativa organizzata da EBA – European Biogas Association, che si terrà dal 23 al 27 ottobre. Durante la settimana si svolgeranno eventi, webinar, workshop da tutta Europa dedicati alle traiettorie di sviluppo del biogas e del biometano e al contributo del settore alla […]Leggi

Impianti biogas: arrivano i prezzi minimi garantiti

“Decreto rigassificatori”, tra le misure approvate il 17 luglio alla Camera, anche alcune disposizioni che riguardano le iniziative in favore degli impianti alimentati a biogas. È prevista la definizione di prezzi minimi garantiti o integrazione di ricavi, assicurando così in tali settori continuità nella produzione di energia. Il commento di Piero Gattoni, Presidente del CIB […]Leggi

PNRR: i risultati del bando Biometano

PNRR, PUBBLICATI I RISULTATI DEL PRIMO BANDO BIOMETANO. GATTONI (CIB): “BUONA LA RISPOSTA DEL SETTORE MA SERVE ACCELERARE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI.” Il GSE ha pubblicato la graduatoria degli impianti ammessi al contingente disponibile per la prima procedura di sviluppo del biometano. Come emerge dall’esito delle procedure competitive è stato assegnato circa il 50% della disponibilità. Un […]Leggi

Lombardia: 2° tappa del FarmingTour del CIB

IL CIB IN LOMBARDIA PER LA SECONDA TAPPA DEL FARMINGTOUR. INAUGURATO IL NUOVO IMPIANTO BIOMETANO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PALAZZETTO, A GRUMELLO CREMONESE Grumello Cremonese ed Uniti (CR), 16 maggio 2023. Si è tenuta oggi a Grumello Cremonese, in provincia di Cremona, la seconda tappa della nuova edizione del FarmingTour. Il viaggio del biogas ideato e […]Leggi

Ecofuturo Festival 2023: l’evento eco dell’anno più seguito in Europa

Grande successo per le quattro giornate a Roma dedicate all’eco innovazione. Tra i tantissimi ospiti presenti all’evento: Elly Schlein, Sergio Costa, Andrea Moccia di Geopop, Lorenzo Fioramonti  I risultati di visibilità dettagliati ottenuti durante il festival  Si è conclusa la decima edizione di Ecofuturo Festival, il festival gratuito sull’innovazione ecotecnologica, fondato da Jacopo Fo, Michele Dotti e Fabio Roggiolani, […]Leggi

Biogas agricolo protagonista della transizione ecologica

Il Consorzio italiano biogas ha partecipato in questi giorni con una serie di appuntamenti ad Ecofuturo Festival 2023. Conclusa il 6 maggio a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la 10° edizione di Ecofuturo Festival, la manifestazione che da dieci anni racconta le eco tecnologie. E di cui il CIB – Consorzio italiano biogas è […]Leggi

2° giornata Ecofuturo Festival: la Terra che salva la Terra

Ecofuturo Festival 2023. Gattoni, presidente CIB: “L’agricoltura può diventare un settore determinante per contenere il cambiamento climatico” Giovedì 4 maggio seconda giornata ad Ecofuturo Festival, il festival delle eco tecnologie, in programma fino al 6 maggio presso la Città dell’Altra economia a Roma nel quartiere di Testaccio. Agroecologia e Rinnovabili, Mobilità Sostenibile, Biometano e Transizione […]Leggi

Le potenzialità del biometano in Sicilia

Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi