In un contesto energetico nel quale i sistemi di accumulo dell’energia, stanno divenendo uno dei tasselli fondamentali per comporre il mosaico dei nuovi modelli energetici distribuiti, basati su fonti rinnovabili (Green Economy) ed efficienza energetica (White Economy), le tecnologie di base dell’accumulo di energia stanno ampliandosi sempre più (vedi post “Rinnovabili e nuovi sistemi di accumulo: connubio […]
Oltre l’80% dei rifiuti separati, un dato pari a quattro volte la media nazionale. Sono i dati, raccolti dalla Camera di Commercio, relativi alla raccolta Leggi
La nuova relazione predisposta dalla Commissione Europea sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri evidenzia l’esistenza di profonde differenze nell’Unione Europea e Leggi
La Direttiva europea e le leggi nazionali privilegiano il recupero della materia rispetto a quello energetico. Per essere certi che, nel contesto italiano, ciò sia Leggi
In Toscana si stà rilanciando con forza la questione del trattamento “alternativo” dei rifiuti sanitari, vorremmo porre alla vostra attenzione questo documento preparato dal Dott. Leggi
L’Italia della raccolta differenziata viaggia su una media del 31,7%. E, guardando in dettaglio nella Penisola, risulta evidente come il Paese sia diviso in quattro: Leggi
Il Comune di Pisa premierà le “ecospiagge”, ovvero gli stabilimenti balneari del litorale che ricicleranno almeno la metà dei rifiuti raccolti. ”Chi raggiungerà il 50% di Leggi
Sono stati premiati oggi a Roma i Comuni Ricicloni 2011 e, anche quest’anno, è il Nord Italia ad aggiudicarsi il podio per la gestione dei rifiuti: Leggi
Diminuiscono i rifiuti urbani in Italia: scende dell’1% il valore della produzione nazionale, arrivando tra il 2008 ed il 2009 a 32,1 milioni di tonnellate (circa 32,5 milioni di Leggi
Il Consorzio ReMedia ha presentato ii risultati di un’innovativa ricerca relativa ad una delle tipologie di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) più Leggi